• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

portlandiano

Vocabolario on line

portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), [...] caratterizzato nella Borgogna e nella Lorena da sedimenti finissimi argillosi, più o meno calcarei, e nel bacino del Mediterraneo (dove è anche detto titoniano o titonico) da calcari a ammoniti ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] b. Pezzo compatto di altra materia, spec. nell’espressione una z. (ma più com. una zolletta) di zucchero. 2. In geologia, ognuna delle porzioni rigide, dette anche placche, delle quali, secondo la teoria della tettonica a placche (v. tettonica), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ġliptogèneṡi

Vocabolario on line

gliptogenesi ġliptogèneṡi s. f. [comp. di glipto- e -genesi]. – In geologia, il complesso di azioni di degradazione chimica e meccanica che determina la disgregazione delle rocce. ... Leggi Tutto

termometrìa

Vocabolario on line

termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni [...] di temperatura del corpo umano. In geologia, t. geologica, studio dell’influenza della temperatura di formazione sulla composizione dei corpi geologici; i suoi risultati possono essere utilizzati, fra l’altro, per ottenere dati di massima sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

dinamometamorfismo

Vocabolario on line

dinamometamorfismo s. m. [comp. di dinamo- e metamorfismo]. – In geologia, processo di trasformazione delle rocce (è detto anche metamorfismo dinamico o cinetico o di dislocazione), per effetto di pressioni [...] orientate di origine orogenetica ... Leggi Tutto

cattiano

Vocabolario on line

cattiano (o chattiano) agg. e s. m. [dal nome dei Catti, antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia]. – In geologia, piano superiore dell’oligocene (periodo dell’era cenozoica), [...] rappresentato in Germania, nel Belgio e nel bacino di Parigi da terreni varî, ricchi di fossili (molluschi, rettili, uccelli, mammiferi); in Italia è presente nel Veneto con calcari nulliporici, nell’Appennino ... Leggi Tutto

cordiglièra

Vocabolario on line

cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune [...] dell’America Centrale: la C. delle Ande. 2. In geologia, rilievo longitudinale (detto anche geoanticlinale) che si delinea sul fondo di una geosinclinale marina in direzione del suo asse, dividendola in due fosse e costituendo l’embrione di una ... Leggi Tutto

dinantiano

Vocabolario on line

dinantiano agg. e s. m. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid.]. – In geologia, il piano inferiore, a facies marina, del periodo carbonifero, che interessa l’Europa merid.; è rappresentato [...] per lo più da calcari nerastri ... Leggi Tutto

zonula

Vocabolario on line

zonula żònula s. f. [dal lat. zonŭla, dim. di zona «cintura, fascia»]. – Propr., piccola zona. In partic.: 1. In anatomia, z. di Zinn, formazione anatomica dell’occhio, in stretto rapporto funzionale [...] con il cristallino. 2. In geologia stratigrafica, suddivisione gerarchicamente inferiore della zona in unità minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] a intermittenza, interruttori termici automatici (che interrompono il circuito in caso di sovraccarichi), ecc. 2. In geologia, sottile livello roccioso distinguibile nell’interno di uno strato. In mineralogia e in petrografia, l. sottili (dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali