• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

urgoniano

Vocabolario on line

urgoniano agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] del cretaceo inferiore, detta appunto facies u., caratterizzata da formazioni calcaree di scogliera, biancastre, compatte, talora usate come marmi, particolarmente diffusa nella Francia merid., nelle catene ... Leggi Tutto

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] compagnia di gente eletta e fidata, come a quello affare gli parve competente (M. Villani). 3. In geologia, di roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche cui viene sottoposta fratturandosi rigidamente. ◆ Avv. competenteménte ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] processo di evoluzione morfologica della Terra. Talvolta, con l’aggiunta di speciali attributi, è adoperato come termine di cronologia geologica; per es., sono chiamati s. di Daun, di Gschnitz, di Bühl i tre ultimi stadî di ritiro della glaciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oolite

Vocabolario on line

oolite s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, [...] e un involucro a strati concentrici, generalm. calcarei, talora dolomitici, bauxitici o ferrosi; la genesi delle ooliti è legata a precipitazione chimica o biochimica in acque agitate, dove il nucleo viene ... Leggi Tutto

oolìtico

Vocabolario on line

oolitico oolìtico agg. [der. di oolite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di minerali e di rocce costituiti da ooliti: calcare o.; limonite o.; struttura oolitica. ... Leggi Tutto

calloviano

Vocabolario on line

calloviano agg. e s. m. [der. di Callovium, nome latino della località ingl. di Kellaway]. – In geologia, il piano inferiore del Malm, sottoperiodo del giurassico europeo (era mesozoica), caratterizzato [...] da arenarie e calcari con resti di ammoniti, pesci e sauri ... Leggi Tutto

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] , distribuiti intorno alle Galassie, delle quali sono considerati satelliti. c. In botanica, sinon. di aggregato cellulare. d. In geologia, a. intrusivi, masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma irregolare; è il tipo di ... Leggi Tutto

eustatismo

Vocabolario on line

eustatismo s. m. (meno com. eustatiṡìa s. f.) [der. di eustatico]. – In geologia, ogni variazione relativa di livello tra le masse oceaniche e continentali, che consegue a variazioni del livello medio [...] marino (provocate, per es., da una fase glaciale o dal successivo scioglimento dei ghiacci), e produce trasformazioni di vario genere sulle coste marittime di tutta la Terra (formazione di successioni ... Leggi Tutto

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] e dei fonti battesimali, le arche funerarie, o di analoghe strutture, come il parapetto o «vera» dei pozzi. d. In geologia, ciascuna delle due pareti di una faglia. e. In legatoria, sovrabbondanza di carta che esce, nel taglio anteriore, dalla misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sìal

Vocabolario on line

sial sìal s. m. [comp. di si(licio) e al(luminio)]. – In geologia, termine usato tradizionalmente per indicare la parte esterna della crosta terrestre, di composizione prevalentemente granitica, a base [...] di silicoalluminati, avente densità media di circa 2,6; scende al di sotto dei continenti fino a una profondità di circa 50 km, mentre si riduce fino a mancare del tutto nei fondali oceanici, ove affiora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali