• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

scaling

Vocabolario on line

scaling 〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell’ital. demoltiplicazione. 2. In geologia, biologia e medicina, disincrostazione, desquamazione; in partic., in odontoiatria, tecnica di rimozione del tartaro dentario. 3 ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] e nel Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] sono i p. della società; la religione cristiana ha come suo fondamentale p. l’insegnamento evangelico. 2. a. In geologia, p. tettonico, zona della crosta terrestre emergente rispetto alle zone circostanti, dalle quali è separata da faglie: in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stereogramma

Vocabolario on line

stereogramma s. m. [comp. di stereo- e -gramma] (pl. -i). – 1. In matematica, rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie nello spazio (è l’analogo, per le funzioni [...] due variabili, della curva diagramma di una funzione in una variabile). 2. In geologia, s. geologici, rappresentazioni grafiche a tre dimensioni della struttura geologica di una regione, la quale può così essere osservata in prospettiva: si ottiene ... Leggi Tutto

digitazióne

Vocabolario on line

digitazione digitazióne s. f. [der. del lat. digĭtus «dito»]. – 1. Operazione di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), eseguita nel caso di disarticolazione delle dita della mano, in partic. [...] derivati altrettanti sistemi di numerazione attuali, per es. anche l’ordinario sistema decimale, basato sulle 10 dita della mano. 5. In geologia, il frastagliamento del fronte di una falda di ricoprimento, o, anche, ciascuno dei lobi che lo formano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

cataclàstico

Vocabolario on line

cataclastico cataclàstico agg. [der. di cataclasi] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo a cataclasi, originato o modificato da un processo di cataclasi: roccia metamorfica c., a struttura c.; faglia [...] cataclastica ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] , pasta di cioccolato fondente usata per rivestire altri cioccolati, biscotti, e sim. d. In geologia: materiale o terreno che nasconde le formazioni geologiche sottostanti; il terreno vegetale, le alluvioni attuali e altri detriti che mascherano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lìstrico

Vocabolario on line

listrico lìstrico agg. [etimo incerto: cfr. ingl. listric, fr. listrique, ted. listrisch, forse tutti dal gr. λιστρεύω «scavare intorno»] (pl. m. -ci). – In geologia strutturale, di elemento tettonico [...] (cuneo o scaglia) staccato e isolato dall’unità alloctona (coltre di ricoprimento) e avanzato per sovrascorrimento ... Leggi Tutto

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] dotato di un dispositivo di rotazione e di una testina per la lettura e scrittura di dati. In geologia strutturale, comportamento r., assetto tettonico caratterizzato da sistemi di faglie che rocce e formazioni rocciose massive acquisiscono in ... Leggi Tutto

keewatiniano

Vocabolario on line

keewatiniano 〈kiva-〉 agg. e s. m. [dal fr. keewatinien, der. del nome del distretto di Keewatin, nel Canada]. – In geologia, termine usato dagli studiosi statunitensi come sinon. di ontariano (archeano [...] inferiore); la formazione k., appartenente allo scudo canadese, è costituita da lava e tufi vulcanici più o meno intensamente metamorfosati e ricca di giacimenti di ferro, nichel, argento e rame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali