• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

sprofondaménto

Vocabolario on line

sprofondamento sprofondaménto s. m. [der. di sprofondare]. – 1. L’atto di sprofondare e l’effetto: il peso eccessivo ha provocato lo s. del pavimento. 2. a. Con sign. concr., avvallamento, infossamento: [...] era tutto nero, intorno, ma, nel mezzo, c’era come uno s. tra le nuvole (Pasolini). b. In geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato da crolli di cavità sotterranee o da eruzioni vulcaniche. 3. In ottica atmosferica, fenomeno per ... Leggi Tutto

talassogènico

Vocabolario on line

talassogenico talassogènico (meno com. talattogènico) agg. [comp. di talasso- e -genico] (pl. m. -ci). – In geologia, sedimentazione t., sedimentazione prevalentemente organica e chimica, avvenuta in [...] ambiente marino ... Leggi Tutto

etmolite

Vocabolario on line

etmolite s. f. [comp. del gr. ἠϑμός «crivello» e -lite, con allusione all’aspetto]. – In geologia, tipo di giacitura delle rocce eruttive intrusive, consistente in un ammasso a forma d’imbuto. ... Leggi Tutto

pieżoclaṡi

Vocabolario on line

piezoclasi pieżoclaṡi s. f. [comp. di piezo- e gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, termine generico per indicare le fratture delle rocce dovute a compressioni esercitate da forze orogenetiche. ... Leggi Tutto

omotòpico

Vocabolario on line

omotopico omotòpico agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»; nel sign. 2, der. di omotopia] (pl. m. -ci). – 1. In geologia stratigrafica, di strati, sedimenti, depositi della stessa facies, ma di diversa [...] età. 2. In matematica, di nozione che si ricollega all’omotopia: equivalenza o. tra spazî topologici ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] salvaguardia dell’a.; politica dell’a.; ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. c. In geologia, insieme dei caratteri fisici, chimici e biologici che intervengono nel processo di formazione e di trasformazione delle rocce (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barisfèra

Vocabolario on line

barisfera barisfèra s. f. [comp. di bari- e -sfera]. – In geologia, il nucleo centrale della Terra, del raggio di 3500 km, ulteriormente diviso in un nucleo esterno e uno interno, del raggio di 1270 [...] km; la sua denominazione proviene dall’elevatissima densità dei materiali che lo formano, prevalentemente nichelio e ferro (da cui, anche, il nome di nife) ... Leggi Tutto

sommersióne

Vocabolario on line

sommersione sommersióne s. f. [dal lat. tardo submersio -onis, der. di submergĕre «sommergere»]. – 1. L’azione di sommergere, il fatto di sommergersi o di venire sommerso: l’improvvisa rottura della [...] da riempire e sommergere per circa 15 cm le zone di terreno separate l’una dall’altra da arginelli. b. In geologia, coste di sommersione, coste sommerse per ingressione marina (v. ingressione). c. In medicina, s. interna, penetrazione di sangue nelle ... Leggi Tutto

endodinàmica

Vocabolario on line

endodinamica endodinàmica s. f. [comp. di endo- e dinamica]. – In geologia, l’insieme delle azioni (dovute a forze orogenetiche, bradisismiche, sismiche, vulcaniche, ecc.) che, agendo dall’interno della [...] crosta terrestre e determinando moti di innalzamento e abbassamento della litosfera, modificano l’aspetto esterno della Terra ... Leggi Tutto

metallogèneṡi

Vocabolario on line

metallogenesi metallogèneṡi s. f. [comp. di metallo1 e -genesi]. – In geologia, la formazione di metalli, minerali metalliferi e giacimenti metalliferi, che avviene nel corso di complessi fenomeni geologici, [...] quali il metamorfismo e la sedimentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali