vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita [...] dei magmi dagli strati sottostanti la crosta terrestre (o dagli strati più o meno profondi di essa), con la conseguente fuoriuscita di gas, materiali solidi e lava sulla superficie della crosta stessa ...
Leggi Tutto
antracolitico
antracolìtico agg. [comp. di antraco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo a., quello comprendente i due periodi carbonifero e permiano, i quali, avendo caratteri paleontologici [...] comuni, possono essere riuniti in un unico sistema ...
Leggi Tutto
rif
(o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione [...] usata in geologia per indicare potenti masse dolomitiche di natura coralligena, notevoli soprattutto nel sistema triassico delle Alpi Dolomitiche. ...
Leggi Tutto
suffosione
suffoṡióne s. f. [der. di suffondere]. – In geologia, fenomeno tipico delle zone a clima periglaciale, caratterizzato da zampilli d’acqua provenienti da uno strato sotterraneo attraverso un [...] sottile strato superficiale d’argilla indurita, che formano pozzetti, bolle e cavità crateriformi ...
Leggi Tutto
iuvenile
agg. [dal lat. iuvenilis]. – Propr., giovanile. In geologia, sono detti gas i. quei gas (essenzialmente idrogeno, cloro, acido carbonico) che, provenendo dalla profondità della crosta terrestre, [...] si aprono il cammino verso la superficie. In idrologia, acque i. o giovanili, quelle che, sempre a grande profondità, si generano nella crosta terrestre per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta ...
Leggi Tutto
interpluviale
agg. e s. m. [comp. di inter- e pluviale]. – In geologia, denominazione dei periodi di clima arido intercalati tra quelli di clima umido (pluviali) dell’era neozoica. ...
Leggi Tutto
nettuniano
agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo. ...
Leggi Tutto
pangea
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine [...] 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano; diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi continentali (diversi da quelli che ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] (coppe, vasi), ornamenti personali o, anche, amuleti, per le proprietà magiche che venivano attribuite ad alcune di esse. 4. In geologia: mare (o fiume) di pietre, v. mare, n. 4 b; p. oscillanti, massi rocciosi che, avendo subìto un’erosione (per ...
Leggi Tutto
talassocratico
talassocràtico agg. [comp. di talasso- e -cratico] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di regione del globo o di momento geologico in cui l’ambiente marino prende il sopravvento su altri [...] dominî di sedimentazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....