• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

alveolatura

Vocabolario on line

alveolatura s. f. [der. di alveolo]. – 1. In geologia, insieme di nicchie minute, ovoidali, sferoidali, fitte, affiancate, divise da materiali litoidi più resistenti, che gli agenti esogeni (acqua, vento), [...] agendo in particolari condizioni di uniformità, producono nelle rocce poco coerenti ed eterogenee e talvolta anche su quelle più coerenti. 2. Nella costruzione di un motore, a. delle bronzine, processo ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] tra ’l fumo e le faville E ’l grandinar de la rovente scaglia Ti gittasti feroce (Carducci). 3. In geologia: a. Unità stratigrafica dell’Appennino umbro-marchigiano, caratterizzato da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

soliflussióne

Vocabolario on line

soliflussione soliflussióne (o solifluizióne) s. f. (anche soliflusso m.) [comp. del lat. soli (genit. di solum) «del suolo» e lat. tardo fluxio -onis, o rispettivam. lat. fluctio -onis (con -i- di fluire), [...] » con il sign. di «scorrimento»; le prime due forme sul modello dell’ingl. solifluxion, solifluction]. – In geologia, lento movimento che si verifica lungo versanti montuosi nei terreni superficiali contenenti materiali limosi e argillosi imbevuti d ... Leggi Tutto

calabriano

Vocabolario on line

calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna ... Leggi Tutto

monoclinale

Vocabolario on line

monoclinale agg. e s. f. [comp. di mono- e tema del lat. clinare «inclinare»]. – In geologia, detto di strato dislocato che mantenga costantemente la stessa immersione. Piega m. (detta anche, come s. [...] f., monoclinale, o più spesso flessura), la piega che si ha quando una successione di strati in giacitura orizzontale, o quasi, aumenta bruscamente la propria inclinazione sino a raggiungere anche la verticalità, ... Leggi Tutto

incompetènte

Vocabolario on line

incompetente incompetènte agg. [comp. di in-2 e competente]. – 1. Che manca di competenza in senso giuridico, soprattutto con riguardo al diritto processuale e amministrativo: giudice, tribunale, organo [...] medico, avvocato, operaio, tecnico i.; con lo stesso sign., anche sostantivato: è un, o una, incompetente. 3. In geologia (in contrapp. a competente), detto di roccia che reagisce plasticamente alle sollecitazioni e spinte tettoniche, deformandosi e ... Leggi Tutto

wealdiano

Vocabolario on line

wealdiano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita [...] da una potente serie (600 m) di sabbie e argille del creataceo inferiore (neocomiano) contenenti anche grossi rettili fossili: è presente nell’Inghilterra meridionale e nel bassopiano franco-germanico ... Leggi Tutto

scaglióso

Vocabolario on line

scaglioso scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] In mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e ... Leggi Tutto

eterotòpico

Vocabolario on line

eterotopico eterotòpico agg. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia stratigrafica, detto di sedimenti sincroni e di uguale facies, formatisi in regioni diverse. 2. In [...] biologia e chirurgia, riferito a trapianto o innesto in cui l’organo o il tessuto prelevato dal donatore viene collocato in sede diversa da quella naturale. Anche con sign. più ampio, per es. nella locuz. ... Leggi Tutto

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica. In partic., in vulcanologia e in geologia: a. Attività v., l’attività di un vulcano in eruzione, classificata, in base alla qualità e alla modalità di uscita dei materiali eruttati, in stromboliana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali