• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

limnologìa

Vocabolario on line

limnologia limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze [...] (geografia fisica, geologia, biologia, idrologia, meteorologia, chimica, fisica, botanica, zoologia, ecc.), ha lo scopo di ottenere una conoscenza integrata della dinamica fisica, chimica e biologica di una massa d’acqua. ... Leggi Tutto

rupeliano

Vocabolario on line

rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato [...] nel Belgio e presso Berlino dalla formazione delle argille a septaria, di mare profondo ... Leggi Tutto

limo

Vocabolario on line

limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in [...] col fango; Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro l. (Petrarca), senza impurità terrene. 2. In geologia, terriccio finissimo portato in sospensione nelle acque ferme o correnti e da esse deposto: l. fluviale, torrentizio, marino ... Leggi Tutto

progradazióne

Vocabolario on line

progradazione progradazióne s. f. [comp. di pro-1 e gradazione]. – In geologia, il processo attraverso il quale gli strati di un sedimento si sovrappongono parallelamente fra loro, ma inclinati, rispetto [...] all’orizzonte, obliquamente e frontalmente nel senso del trasporto generale del sedimento; se ne ha un esempio tipico nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizî, dove la linea ... Leggi Tutto

tafrogèneṡi

Vocabolario on line

tafrogenesi tafrogèneṡi s. f. [comp. del gr. τάϕρος «fossa» e -genesi]. – In geologia strutturale, fenomeno di deformazione tettonica per faglie verticali, con formazione di strutture a blocchi sollevati [...] e ribassati ... Leggi Tutto

tafrolite

Vocabolario on line

tafrolite s. m. [comp. del gr. τάϕρος «fossa» e -lite]. – In geologia e vulcanologia, espandimento lavico che avviene in una fossa tettonica; la risalita del magma è legata alle faglie che delimitano [...] la fossa stessa ... Leggi Tutto

eteropìa

Vocabolario on line

eteropia eteropìa s. f. [comp. di etero- e tema ὀπ- del gr. ὄψις «aspetto» (cfr. -opia)]. – In geologia stratigrafica, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle [...] condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, una diversa facies litologica o paleontologica ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] , sinon. meno com. di solco: p. inguinale; p. nasogeniena; talora anche sinon. di circonvoluzione cerebrale. e. In geologia, struttura tettonica che si origina per incurvamento e flessione di strati rocciosi in conseguenza di fenomeni tettogenetici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] inferiore, caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione ... Leggi Tutto

solidificazióne

Vocabolario on line

solidificazione solidificazióne s. f. [der. di solidificare]. – Il solidificare, il solidificarsi. In partic.: 1. In fisica, il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido; anche, [...] il modo e il procedimento per cui tale passaggio si determina. 2. In geologia, il termine indica sia il consolidamento di una massa fusa durante il processo magmatico, sia il costipamento di un sedimento (in questo secondo caso è sinon. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali