subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] , il verificarsi di un lento o lentissimo abbassamento di una struttura geotettonica regionale (uno scudo, una piattaforma geologica, un fondo oceanico). 2. In meteorologia, fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa dell’aria ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui [...] una pianta o un animale sessile sono fissati; sostanza su cui si esplica l’azione di un enzima. In geologia, il terreno situato al di sotto di ciò che si considera: il s. di una falda acquifera, dei detriti; in pedologia, la roccia in situ dalla ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] tra 250 e 65 milioni di anni fa, e suddivisa nei tre grandi periodi denominati triassico, giurassico e cretaceo; è caratterizzata dal persistere, nel quadro paleogeografico, dei due grandi blocchi continentali ...
Leggi Tutto
mesozona
meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] zona della crosta terrestre di transizione tra l’epizona e la catazona, ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] erose soltanto da correnti fluviali o torrentizie). 8. In geologia: a. P. geologico (o sezione geologica), rappresentazione grafica, in una data scala, della struttura geologica di una regione, supposta sezionata in verticale lungo un determinato ...
Leggi Tutto
segregare
v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] rifl. segregarsi, appartarsi, isolarsi, rinchiudersi: prima dell’esame si è segregato per un mese nella sua stanza. 2. In geologia, attuare (e, nel passivo e nell’intr. pron., subire) la segregazione magmatica. 3. Nel linguaggio scient., nell’intr ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi [...] di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi glaciali). In partic., primo, secondo, terzo i., i periodi interglaciali dell’era quaternaria, anche denominati con i nomi delle rispettive fasi glaciali delimitanti: ...
Leggi Tutto
blaue Erde
‹blàuë éerdë› locuz. f., ted. (propr. «terra azzurra»). – Nome con cui si indicano, in geologia, le sabbie azzurre depositatesi nell’oligocene inferiore, contenenti talvolta inclusioni di [...] ambra, sviluppate particolarm. sulle rive del Baltico e nella Prussia orientale ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] in terreno poroso; è una superficie irregolare con depressioni o salienze secondo la maggiore o minore porosità del suolo. 8. In geologia, s. di faglia, piano di taglio che, per il forte attrito tra le masse rocciose che si sono spostate, ha subìto ...
Leggi Tutto
eteromesico
eteromèṡico agg. [comp. di etero- e del gr. μέσος «mezzo»] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, detto di sedimenti della stessa età, formatisi però in ambienti diversi: strati e.; formazioni [...] eteromesiche ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....