contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] c. isometrica, quando varia la tensione restando costante la lunghezza; c. tetanica, contrazione muscolare persistente. b. In geologia, c. terrestre, diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la ...
Leggi Tutto
colmamento
colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti. ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] in una cavità articolare; ridurre una f., riportare i monconi in posizione corretta per favorire la saldatura. b. In geologia, termine generico con cui vengono designate tutte le rotture, superficiali o profonde, della litosfera. c. In tecnologia ...
Leggi Tutto
fratturazione
fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] da rapido raffreddamento, dall’azione di agenti atmosferici (gelo, disgelo, escursioni termiche), o da fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] pleurica (o domo pleurico), la parte più elevata della pleura che riveste e sovrasta l’apice del polmone. 6. In geologia, tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie a forma di ammasso convesso di altezza variabile, talora notevole; in ...
Leggi Tutto
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento [...] , le catene dell’Africa settentr. e quelle dell’Asia anteriore, fino all’Himalaya e alle catene della penisola indocinese. In geologia tettonica, orogenesi a.-h. (o anche, più semplicem., alpina), l’orogenesi che nel periodo di tempo estendentesi dal ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del [...] basso Pleistocene affioranti nell’Appennino settentr. e centr. (per es., bacino del Valdarno), contenenti talora lignite e caratterizzati da animali fossili quali mastodonti, proboscidati (Elephas meridionalis), ...
Leggi Tutto
neovulcanico
neovulcànico agg. [comp. di neo- e vulcanico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce n., le rocce effusive d’età più recente (terziaria o post-terziaria) contrapposte a quelle d’età più antica [...] o paleovulcaniche ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella [...] parte delle acque meteoriche che, penetrata nel terreno, ne attraversa gli strati permeabili, arrestandosi su un fondo impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza (livello f.) e di cui segue ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....