mesogea
meṡogèa agg. e s. f. [comp. di meso- e del gr. -γειος, femm. -γεια, der. di γῆ «terra»]. – In geologia, denominazione della zona climatica calda che nelle ere mesozoica e cenozoica separava la [...] zona fredda boreale da quella australe. ◆ Come nome proprio, è stata denominata Mesogea (da taluni autori anche Tetys) la grande area di sedimentazione marina estendentesi fin dal periodo algonchiano tra ...
Leggi Tutto
diastrofismo
s. m. [der. del gr. διαστροϕή «distorsione»]. – In geologia, il complesso delle deformazioni e delle dislocazioni meccaniche subite dagli strati rocciosi dopo la loro formazione. ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] Con accezioni specifiche: a. Nelle macchine a vapore, sinon. di sporto, come meccanismo per la distribuzione a cassetto del vapore. b. In geologia, falda o coltre di r., lembo di r., v. falda, n. 1 d e lembo, n. 2. c. In cristallografia, posizione di ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali – disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi – e cioè ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] ); trova impiego in idrometallurgia, nei trattamenti depurativi delle acque, in varî settori dell’industria chimica. In geologia, lo stesso che processo sedimentario (v. sedimentario). 2. Nelle costruzioni idrauliche, il processo di decantazione che ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] ecc.) che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina. In geologia e petrografia, accumulo di sostanze originatosi in seguito a un processo sedimentario. 2. fig., letter. Deposito, accumulo di ...
Leggi Tutto
sedimentologia
sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla [...] base delle loro caratteristiche geologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche, allo scopo anche di ricostruire, attraverso le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentarî. ...
Leggi Tutto
estrusione
estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] non plastiche emerse per fenomeni di corrugamento, tra formazioni in genere facilmente deformabili. b. In vulcanologia, e. vulcanica, emissione lenta di lava degassata e molto viscosa da un apparato vulcanico, ...
Leggi Tutto
diatrema
diatrèma s. m. [dal gr. διάτρημα «foro, apertura»] (pl. -i). – In geologia, camino vulcanico di forma cilindrica, generalm. svasato all’orifizio, aperto da esplosioni gassose; sono caratteristici [...] quelli dell’Africa meridionale ...
Leggi Tutto
colluvium
〈kollùvium〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. tardo colluvium «raccolta di materie putride prodotta dal flusso delle acque»; cfr. colluvie], usato in ital. al masch. – In geologia, deposito [...] di melma argillosa, contenente minuti detriti di rocce, che si forma alla base di pendii collinosi o montagnosi per effetto della degradazione meteorica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....