• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

culminazióne

Vocabolario on line

culminazione culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, [...] e, per le stelle circumpolari, la c. inferiore in corrispondenza dell’altezza minima. 2. In geologia, il punto più elevato dell’asse di una piega o di una falda di ricoprimento. ... Leggi Tutto

hot spot

Vocabolario on line

hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] impianti con temperatura relativamente alta. In partic., in geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot ... Leggi Tutto

diapirismo

Vocabolario on line

diapirismo s. m. [der. del gr. διάπυρος «infiammato», con allusione ad effetti vulcanici]. – In geologia, intrusione di masse litoidi più o meno plastiche (salgemma, gesso, argilla) nelle formazioni [...] rocciose sovrastanti, che di conseguenza si piegano in forma di anticlinale e, col progredire del movimento, possono anche lacerarsi ... Leggi Tutto

dïàpiro

Vocabolario on line

diapiro dïàpiro s. m. [dal gr. διάπυρος; v. la voce prec.]. – In geologia, particolare struttura tettonica, dovuta a fenomeno di diapirismo, consistente in una formazione cupoliforme, simmetrica o dissimmetrica, [...] con asse verticale o obliquo, e nucleo (formato dal materiale intruso) a cupola, a cuneo o a lama ... Leggi Tutto

alluvionato

Vocabolario on line

alluvionato agg. [der. di alluvione]. – 1. Colpito da alluvione: le zone a., province alluvionate. Riferito a persone, anche come sost., vittima di un’alluvione: le popolazioni, le famiglie a.; gli a. [...] del Polesine. 2. In geologia, di superficie depressa, alveo o laguna riempiti e colmati da alluvioni, cioè da accumuli di detriti. ... Leggi Tutto

alluvium

Vocabolario on line

alluvium ‹ëlùviën› s. ingl. [dal lat. tardo alluvium «alluvione», der. di alluĕre: v. alluvione], usato in ital. al masch. (ma letto come nome lat.; pl. ingl. alluviums ‹ëlùviën∫›). – In geologia, termine [...] di uso internazionale per indicare un terreno alluvionale ... Leggi Tutto

meṡòcrato

Vocabolario on line

mesocrato meṡòcrato agg. [comp. di meso- e del gr. κράτος «forza»]. – In geologia, di roccia costituita da componenti di colore chiaro e di colore scuro, pressappoco in parti uguali. ... Leggi Tutto

diastèma

Vocabolario on line

diastema diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione. ... Leggi Tutto

pènnidi

Vocabolario on line

pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, [...] formata da una serie di ricoprimenti tettonici (o falde), costituite da rocce metamorfiche, paleozoiche e mesozoiche (soprattutto micascisti e calcescisti), che avviluppano alcuni massicci cristallini ... Leggi Tutto

isterogenètico

Vocabolario on line

isterogenetico isterogenètico agg. [comp. di istero-1 e genetico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce i., masse rocciose pegmatitiche con giacitura filoniana, originatesi per iniezione di residui magmatici [...] sia entro la massa eruttiva principale, della quale rappresentano l’ultimo prodotto di consolidazione, sia entro rocce confinanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali