lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] vengono dette più comunem. posizioni atomiche vacanti o vacanze, e costituiscono uno dei più importanti difetti reticolari. e. In geologia, l. stratigrafica, discontinuità nella regolare successione cronologica di sedimenti stratificati sovrapposti. ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono [...] il londiniano nella zona di Londra e l’ypresiano nel Belgio ...
Leggi Tutto
orittognosia
orittognoṡìa s. f. [comp. di oritto- e -gnosia]. – In geologia, termine disus. (al pari di orittologia) per indicare la disciplina che studia i fossili. ...
Leggi Tutto
orittologia
orittologìa s. f. [comp. di oritto- e -logia]. – In geologia, termine disus. (al pari di orittognosia) per indicare la disciplina che studia i fossili. ...
Leggi Tutto
ladiniano
agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, [...] in Lombardia dalla dolomia (detta metallifera perché contiene giacimenti di blenda, galena, ecc.), e nell’Appennino meridionale (zona campana) da calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
dissimmetria
dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto di simmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] sinon. di asimmetria nel suo sign. generico. In geologia, d. tettonica, quella per cui in un complesso montuoso (per es., le Alpi), formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] . bleu horizon), tonalità di celeste, tipica della divisa degli avieri. 5. Con sign. specifici: a. In geologia, strato o insieme di strati distinguibili per particolari caratteristiche litologiche o mineralogiche, paleontologiche, cromatiche, ecc. da ...
Leggi Tutto
culm
〈kḁlm〉 s. ingl. (propr. «polvere di carbone»), usato in ital. al masch. – In geologia, il piano basale del periodo carbonifero (era paleozoica); costituisce la facies pelagica a cefalopodi e la [...] facies di apporto terrigeno in cui il piano dinantiano si presenta, rispettivamente, nella zona renana e nella fascia che va dalla Bretagna al Centro Europa attraverso il massiccio francese ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] (tela, pelle di pecora) ritagliato in forma e dimensione rapportate alla parte ammalata su cui andava applicato. h. In geologia, vasta area continentale a debolissimo raggio di curvatura (da cui il nome), la cui ossatura è formata da zone cristallino ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....