franapoggio
franapòggio s. m. [comp. di frana e poggio]. – In geologia, disposizione di strati rocciosi aventi, rispetto a un versante montuoso, immersione all’incirca parallela a quella del pendio topografico [...] (nel caso contrario, si parla di reggipoggio) ...
Leggi Tutto
voconziano
agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il [...] Massiccio Centrale francese e i massicci cristallini ercinici delle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
diaftoresi
diaftorèṡi s. f. [der. del gr. διαϕϑορά «distruzione»]. – In geologia, processo metamorfico che una roccia metamorfosata in ambiente profondo subisce quando passa a un livello più superficiale; [...] è detto anche metamorfismo retrogrado in quanto si ha formazione di minerali di grado metamorfico inferiore a quelli già presenti nella roccia metamorfosata ...
Leggi Tutto
isostasia
iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] masse superficiali premerebbero quindi uniformemente sugli strati inferiori della crosta terrestre, determinando un equilibrio continuamente rotto dai fenomeni di erosione e sedimentazione e che altri fenomeni geologici tenderebbero a ripristinare. ...
Leggi Tutto
allotigeno
allotìgeno agg. [comp. del gr. ἄλλοϑι «altrove» e -geno]. – In mineralogia e geologia, di materiale naturale che si trova in ambiente o posto diverso da quello nel quale si è originariamente [...] formato: rocce clastiche a., formazioni a., minerali a., interclusi allotigeni ...
Leggi Tutto
emersione
emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marina militare, la manovra [...] navigazione cosiddetta in affioramento, sia completamente, prendendo cioè il suo assetto normale di navigazione in superficie. b. In geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino vengono a poco a poco a innalzarsi ...
Leggi Tutto
subcrostale
(o subcrustale) agg. [dall’ingl. subcrustal, comp. di sub- e del lat. crusta «crosta»]. – In geologia, di materiale che si trova nei primi strati del mantello, al disotto della crosta terrestre, [...] o di fenomeno che ivi si verifica. Correnti s., le correnti esistenti nella parte superiore del mantello (astenosfera), determinate da differenze di temperatura fra i suoi strati: formano correnti convettive ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirano in sedi poco diverse dalle attuali, la superficie della Terra permane in condizioni quasi identiche alle odierne, e anche la diffusione ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] (aus. avere), adattarsi nell’incassatura: il coperchio non incassa bene. ◆ Part. pres. incassante; anche come agg., in geologia, roccia incassante, quella che circonda una massa rocciosa di natura diversa. ◆ Part. pass. incassato, anche come agg.: i ...
Leggi Tutto
pallasitico
pallaṡìtico agg. [der. di pallasite] (pl. m. -ci). – Che contiene pallasite: in geologia, strato p., zona costituita da ferro e olivina, che secondo alcuni studiosi formerebbe una specie [...] di involucro interno del nostro pianeta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....