• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

olistostròma

Vocabolario on line

olistostroma olistostròma s. m. [comp. del tema del gr. ὀλισϑάνω «slittare» e στρῶμα «strato»] (pl. -i). – In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato [...] tra successioni di sedimenti normali ... Leggi Tutto

organògeno

Vocabolario on line

organogeno organògeno agg. [comp. di organ(ico) e -geno]. – In geologia, di deposito, roccia, ecc., originatisi per accumulo di resti di organismi animali e vegetali. ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] ., pop. Fandonia, frottola: vendere o piantare carote, dare a intendere ciò che non è. 3. Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, campione di roccia di forma cilindrica e dimensioni varie, che si estrae dal sottosuolo con l’operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carotàggio

Vocabolario on line

carotaggio carotàggio s. m. [der. di carota]. – Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estens., il rilievo diretto [...] di caratteristiche fisiche o chimiche del sottosuolo. In partic., c. meccanico, eseguito con speciali strumenti, detti carotieri, applicati al posto dello scalpello su macchine perforatrici, che operano ... Leggi Tutto

palingèneṡi

Vocabolario on line

palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] fondamentale», secondo la quale lo sviluppo ontogenetico di un individuo ricapitola le tappe della sua filogenesi. 4. In geologia, l’insieme dei processi successivi all’anatessi, durante i quali si ha la rigenerazione e la omogeneizzazione della ... Leggi Tutto

molassa

Vocabolario on line

molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] da mola; in Italia si rinviene abbondantemente nelle Prealpi e in certe zone dell’Appennino. 2. In geologia, formazione rocciosa costituita da arenarie a cemento calcareo, marne, argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno ... Leggi Tutto

hiatus

Vocabolario on line

hiatus 〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo ... Leggi Tutto

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] . In aeronautica, la manovra per eseguire il volo rovesciato, consistente nel capovolgere l’assetto dell’aeromobile. 2. In geologia, inversione dell’ordine di sovrapposizione stratigrafica nell’ambito di una serie di strati, con i livelli più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] che un corso d’acqua incide profondamente in un rilievo montuoso, aventi per lo più pendenze medie non notevoli. e. In geologia, fianchi di una piega, le due parti laterali, che si congiungono in corrispondenza della cerniera; a seconda che si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

frana

Vocabolario on line

frana s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali [...] il materiale si è distaccato; alveo o pendio della f., il pendio sul quale si è spostato il materiale. In geologia si distinguono: f. di smottamento, precipitazione caotica e rapida di materiale incoerente; f. di ammollimento, lenta colata di terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali