pedostratigrafico
pedostratigràfico agg. [comp. di pedo-2 e stratigrafia] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, che si riferisce alle caratteristiche pedologiche di alterazione e composizione dei [...] suoli: unità pedostratigrafica ...
Leggi Tutto
paleogeografia
paleogeografìa s. f. [comp. di paleo- e geografia]. – Disciplina comune sia alla geologia sia alla geografia, che coordina dati offerti dalla petrografia, dalla stratigrafia, dalla paleontologia, [...] ecc., e ha per oggetto la ricerca delle forme e delle caratteristiche presentate dai continenti e bacini marini nelle trascorse ere geologiche. ...
Leggi Tutto
valanginiano
(o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) [...] di cui è costituito il piano neocomiano (cretaceo inferiore), presente specialmente nel Giura e nella Provenza, con marne e calcari organogeni a grana fine, bianchi o rossi ferruginosi ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i corpi geologici originarî che per successivi processi metamorfici sono stati trasformati in materiali utilizzabili (per es., giacimenti di ...
Leggi Tutto
giacimentologia
giacimentologìa s. f. [comp. di giacimento e -logia]. – Ramo della geologia che studia i giacimenti minerarî, e in partic. la loro composizione, forma, giacitura, genesi e distribuzione [...] geologica e geografica. ...
Leggi Tutto
isomesico
iṡomèṡico agg. [comp. di iso- e del gr. μέσος «mezzo», qui nel senso di «ambiente»] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, detto di sedimenti e strati, della stessa età, formatisi nello [...] stesso ambiente (mare, laguna, acque dolci, ecc.) ma in regioni geograficamente diverse ...
Leggi Tutto
diaclasi
diàclaṡi s. f. [dal gr. διάκλασις «frattura», der. di διακλάω «rompere»]. – In geologia, frattura prodottasi in una massa rocciosa per cause meccaniche, senza spostamento delle due parti in [...] cui la roccia viene a dividersi ...
Leggi Tutto
peguano
pegüano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Del Pegù, che si riferisce al Pegù, regione della Birmania merid. presso la costa del golfo di Martaban; abitante, nativo, originario del Pegù; [...] lingua p., o, come s. m., il peguano, la lingua birmana parlata nel Pegù. 2. agg. e s. m. In geologia, termine (poco usato) con cui viene indicata una formazione sedimentaria di notevole spessore, esistente nel Pegù. ...
Leggi Tutto
paleosuolo
paleosuòlo s. m. [comp. di paleo- e suolo]. – In geologia, terreno (detto anche terreno fossile) rimasto sepolto da detriti (frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche) in epoca geologica anteriore [...] all’attuale, e che conserva quindi i caratteri che aveva all’epoca del seppellimento ...
Leggi Tutto
macereto
maceréto s. m. [der. di maceria]. – Cumulo di macerie. Nella terminologia alpinistica, ammasso caotico di materiali distaccatisi da pareti rocciose, per lo più in pendio. In geologia, ciò che [...] resta di un accumulo detritico da cui l’acqua ha asportato per dilavamento le parti minute prodottesi per degradazione meteorica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....