fotogeologia
fotogeologìa s. f. [comp. di foto-2 e geologia]. – Tecnica di studio, e metodo d’esecuzione, che permette di costruire una carta geologica utilizzando i dati che si possono ricavare dall’osservazione [...] di stereofotogrammi, o che sono forniti dalle fotografie aeree (detta perciò anche aerofotogeologia) ...
Leggi Tutto
spianata
s. f. [femm. sostantivato di spianato]. – 1. L’azione di spianare: dare una s. alla strada, alla pasta. 2. Spazio di terreno libero pianeggiante: davanti al castello c’è una grande s.; la cerimonia [...] sulla s. verde davanti alla casa (Fogazzaro); si allontanò attraverso la s. dondolando sulla sella (Buzzati). 3. In geologia, s. lapidea, strato pianeggiante di geyserite, di spessore variabile, che si forma intorno agli orifizî dei geyser, per l ...
Leggi Tutto
mandorlato
agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente [...] calcarei, costituiti da frammenti di forma amigdaloide, cementati. 2. s. m. Dolce fatto di mandorle sbucciate, talvolta con aggiunta di pistacchi, cedro, canditi, legate con zucchero caramellato e cotte ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] verso la parte centrale; secondo la collocazione rispetto alle terre emerse, si hanno p. interne e p. periferiche. In geologia e in geografia fisica si distinguono inoltre, con riguardo all’origine, p. di accumulo alluvionale, formate da alluvioni ...
Leggi Tutto
anticlinale
agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene [...] a essere formato dallo strato più antico; la parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le anticlinali ...
Leggi Tutto
anticlinorio
anticlinòrio s. m. [der. di anticlin(ale)]. – In geologia, struttura anticlinale complicata da pieghettature minori, subordinate rispetto alla piega principale. ...
Leggi Tutto
espandimento
espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] di un fondo oceanico, là dove lo spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da varî punti ...
Leggi Tutto
aschisto
agg. [dal gr. ἄσχιστος «non diviso», comp. di ἀ- priv. e tema di σχίζω «fendere, dividere»]. – In geologia, non differenziato; in partic., detto di rocce ipoabissali, in genere filoniane, di [...] composizione mineralogica e chimica analoga a quella della plutonite a cui sono legate geneticamente, ma con giacitura, struttura e tessitura differenti ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] del periodo carbonifero, di facies continentale o litorale, con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di eliminare le eventuali bolle d’aria. c. In geologia, teoria dell’e., teoria che, in passato, collegava i corrugamenti orogenetici a fenomeni di dilatazione in profondità delle masse ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....