geomorfologia
geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed [...] evoluzione, interpretandole come il risultato dell’azione delle forze geodinamiche esogene sulla costituzione geologica e la struttura tettonica del suolo. Sono oggetto della g. applicata la conservazione e lo sfruttamento razionale dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
charmoutiano
〈čarmu-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Charmouth, nell’Inghilterra sud-occid.]. – In geologia, il piano intermedio del lias (primo sottoperiodo del giurassico), ben rappresentato [...] in Italia da scisti arenacei e calcari di tipi diversi in Valsesia, nell’Appennino centr. e merid., in Sicilia e in Sardegna ...
Leggi Tutto
protoclasi
protoclaṡi s. f. [comp. di proto- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, deformazione di minerali componenti una roccia, prodottasi anteriormente alla completa solidificazione di questa [...] ed è dovuta al fluire dei cristalli già segregatisi entro la residua massa fusa ancora plastica ...
Leggi Tutto
geosinclinale
agg. e s. f. [comp. di geo- e sinclinale]. – In geologia, zona della crosta terrestre che per lunghi periodi è stata sede di progressivo infossamento, per cui ha dato origine a un bacino, [...] generalmente di forma allungata, occupato dal mare, nel quale si accumulano spesse coltri sedimentarie e che, alla fine della fase di sprofondamento, diviene sede di un corrugamento orogenetico. In base ...
Leggi Tutto
melilitico
melilìtico agg. [der. di melilite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di rocce eruttive, quasi esclusivamente di tipo effusivo, contenenti melilite, come, per es., i basalti, le tefriti, le [...] leucititi ...
Leggi Tutto
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti [...] , dure e compatte, usate sia come pietra da macina, sia come materiale da costruzione. 2. In geologia, formazione affiorante nella Toscana marittima, costituita da conglomerati di filladi quarzifere, arenaria, argille e scisti filladici rossastri ...
Leggi Tutto
sarmatico
sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] una vasta pianura a nord del Mar Nero, da esso detta Sarmazia (gr. Σαρματία, lat. Sarmatia). 2. In geologia, piano s., o anche sarmatico s. m., piano inferiore del miocene superiore, coevo del messiniano e del pontico, ben rappresentato nel bacino di ...
Leggi Tutto
slumping
〈slḁ′mpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slump, che è dal sost. prec., con il sign. generico di «cadere, crollare» e sim.], usato in ital. al masch. – In geologia, fenomeno di slittamento subacqueo [...] di sedimenti non consolidati, che dà origine a particolari strutture a pieghe arricciate e festonate, di solito intercalate a livelli di sedimenti indisturbati ...
Leggi Tutto
coccolite
s. m. [comp. del gr. κόκκος «granello, chicco» e -lite]. – In geologia, nome di minutissimi corpuscoli calcarei a forma di dischetti, imperforati o con uno o due fori centrali, contenuti nelle [...] cellule di alcuni protozoi; sono abbondantissimi allo stato fossile nei sedimenti planctogeni in tutti gli oceani, dal periodo cambriano alle formazioni più recenti ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] terzo e penultimo periodo dell’era paleozoica, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, spec. nell’emisfero settentrionale, condizioni di ambiente favorevoli a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....