• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

leptòclaṡi

Vocabolario on line

leptoclasi leptòclaṡi s. f. [comp. di lepto- e del gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale o obliqua rispetto ai piani di stratificazione. ... Leggi Tutto

soggiacére

Vocabolario on line

soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] una malattia che lo aveva consumato per anni (Marotta). ◆ Part. pres. soggiacènte, anche come agg.; con accezione propria, in geologia, si dice di un corpo intrusivo ipoabissale (plutone), le cui radici si collegano probabilmente in profondità con il ... Leggi Tutto

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di studio confina con quelli della geodesia e della geologia. Scopo della g. applicata è quello di utilizzare le informazioni di carattere geofisico, oltre che a scopi pratici ... Leggi Tutto

geognoṡìa

Vocabolario on line

geognosia geognoṡìa s. f. [comp. di geo- e del gr. -γνωσία, da γνῶσις «conoscenza»]. – Termine in uso alla fine del sec. 18° per indicare la geologia descrittiva, che comprendeva allora litologia, stratigrafia [...] e paleontologia, e oggi talora usato per indicare lo studio e la conoscenza delle caratteristiche dei terreni (v. geognostico) ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] valle principale è glaciale, s. glaciale), ovvero che è in corrispondenza di una cascata (s. di cascata). 5. In geologia, zona o fascia che delimita due facies di deposizione diverse o addirittura due diversi bacini di sedimentazione (s. morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] loro delle cellule secretrici (per es., nelle foglie di iperico). Anche, sinon. di lacuna (v. lacuna, n. 3 a). d. In geologia, t. di minerale, cavità di una roccia di volume variabile (da qualche dm3 a decine di m3) nella quale sono inclusi minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] da linee di colore diverso dal fondo. c. In cristallografia, di faccia di un cristallo che presenta striatura. d. In geologia, di roccia o ciottolo che presenta striature di origine glaciale o tettonica. e. In geografia fisica, suolo s. (o rigato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

geològico

Vocabolario on line

geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato [...] della giacitura, prende un nome diverso (strato, filone, ecc.); profilo g. (o sezione g.), riproduzione schematica della struttura geologica di una sezione di terreno, ricavata da spaccati naturali, da sondaggi, ecc.; rilevamento g., il complesso di ... Leggi Tutto

protoblastèṡi

Vocabolario on line

protoblastesi protoblastèṡi s. f. [comp. di proto- e blastesi]. – In geologia, fenomeno per cui pressioni unilaterali su una massa magmatica in via di consolidamento, disturbando il regolare accrescimento [...] dei cristalli in una data direzione, producono nella roccia che si origina particolari tipi di tessitura (lenticolare, piano-parallela, lineare, ecc.) ... Leggi Tutto

geomorfogèneṡi

Vocabolario on line

geomorfogenesi geomorfogèneṡi s. f. [comp. di geo-, morfo- e -genesi]. – In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione [...] delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali