• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geologia [562]
Medicina [60]
Geografia [59]
Biologia [48]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica [35]
Matematica [32]
Storia [28]
Industria [26]

caradociano

Vocabolario on line

caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, [...] nello Shropshire, da formazioni argillose o calcaree molto ricche di fossili (brachiopodi, trilobiti, coralli), nel Galles, invece, da scisti a graptoliti ... Leggi Tutto

derrick

Vocabolario on line

derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] a traliccio di legno o di acciaio che serve per manovrare le trivelle e le tubazioni dei pozzi petroliferi. 3. In geologia, massa rocciosa isolata (chiamata anche, con nome ital., torre), a forma slanciata e più o meno squadrata, che si trova ... Leggi Tutto

mélange

Vocabolario on line

melange mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] a filati composti di fibre di diverso colore, o a tessuti che si presentano con effetto di colore sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere ... Leggi Tutto

sapropelite

Vocabolario on line

sapropelite s. f. [comp. di sapro- e gr. πηλός «fango», col suff. -ite]. – In geologia, denominazione generica (per lo più accorciata in sapropel) di una fanghiglia pastosa, di colore nerastro, originatasi [...] per il depositarsi in acque stagnanti di organismi planctogeni, gusci calcarei o silicei di microrganismi, sostanze argillose e, talvolta, avanzi di animali superiori. È detta anche melma fetida ... Leggi Tutto

vermicolazióne

Vocabolario on line

vermicolazione vermicolazióne s. f. [der. di vermicolare]. – In geologia, v. desertica, la corrosione operata dalle sabbie desertiche trasportate dal vento sulla superficie delle rocce, con produzione [...] di solchi vermicolari ... Leggi Tutto

magnetostratigrafìa

Vocabolario on line

magnetostratigrafia magnetostratigrafìa s. f. [comp. di magneto- e stratigrafia]. – In geologia, metodo di datazione geologica basato sull’analisi della magnetizzazione dei minerali magnetici presenti [...] sia nelle rocce ignee sia in quelle sedimentarie ... Leggi Tutto

geoanticlinale

Vocabolario on line

geoanticlinale (o geanticlinale) s. f. [comp. di geo- e anticlinale]. – In geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua compressione, [...] embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ... Leggi Tutto

geoanticlinàlico

Vocabolario on line

geoanticlinalico geoanticlinàlico (o geanticlinàlico) agg. [der. di geoanticlinale] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo a una geoanticlinale: area geoanticlinalica. ... Leggi Tutto

carapace

Vocabolario on line

carapace s. m. [dallo spagn. carapacho (d’origine incerta), da cui anche il fr. carapace]. – 1. In zoologia: a. Duplicatura cutanea che ha inizio al limite posteriore della regione cefalica di gran parte [...] e sviluppo vari, e che, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere l’aspetto di scudo bivalve. b. Lo scudo dorsale dello scheletro dermico, o teca, dei cheloni. 2. Per estens., in geologia, la parte superiore di una falda di ricoprimento. ... Leggi Tutto

stress

Vocabolario on line

stress 〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. [...] chirurgico; lo s. della vita moderna; guidare in città nelle ore di punta è diventato uno s. notevole. 3. In geologia e petrologia, minerale da stress, minerale che ricristallizza durante un processo metamorfico, in regime di pressioni orientate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Enciclopedia
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai...
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali