trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] durante le navigazioni a fanali oscurati. 5. Nella geologia del petrolio, t. petrolifera, particolare disposizione degli strati dovuta a fenomeni tettonici, prende il nome di t. tettonica o strutturale. 6. a. In elettronica, t. ionica (v. ionico3), ...
Leggi Tutto
ringiovanimento
ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte [...] come concimazioni, lavorazione del terreno, prevenzione dei danni che possono provocare parassiti animali e vegetali. 2. In geologiastrutturale, il riattivarsi del movimento di una faglia, o della deformazione di una struttura piegata, in seguito a ...
Leggi Tutto
scoglio2
scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] , isolato e di limitate dimensioni, che emerga o affiori dal mare o sia immerso a piccola profondità. In geologiastrutturale, s. tettonico, lembo staccato o residuo di coltri di ricoprimento (come termine ted., Klippe). b. estens. Rupe, grande ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] satellitare, sistemi informativi territoriali. E un gran numero di ambiti di sbocco, dall’analisi strutturale degli edifici ai rilievi per la geologia, fino alla protezione territoriale e civile e alla cartografia. (Paolo Ardissone, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] arnesi per la pulizia dei pavimenti. b. In geotettonica, il basamento rigido di una regione geologica o di una unità strutturale, sul quale poggiano formazioni con assetto tettonico diverso e in genere affette da deformazioni plastiche plicative ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] la s.; la raschiatura non va oltre la s.; ferita in s., superficiale, non profonda. In geologia, s. strutturale, parte superficiale di una formazione geologica, non modificata da azioni di erosione, abrasione, ecc.; per es., una regione a pieghe non ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] parti degli edifici che ne costituiscono l’organismo strutturale portante, destinato a sostenere le coperture (m. ) in cui si esegue il giro o cerchio della morte. e. In geologia, quella parte del terreno fagliato che si trova al di sotto del piano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali e il problema delle ofioliti;...
tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta inclinata di circa 45° rispetto alla...