• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [11]
Matematica [5]
Geografia [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]

sinemuriano

Vocabolario on line

sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano con calcari selciferi o marnosi, fossiliferi ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] non com. Trasferimento in altra sede: il t. della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze nel 1865. 2. fig. Con riferimento all’ 6. In geologia, traslazione suborizzontale di formazioni rocciose o di intere unità geologiche, con formazione di ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] notevole velocità di avanzamento; in geologia, c. tettoniche, lentissimi movimenti d’assieme di ingenti masse di le c. turistiche verso l’Italia e dall’Italia; la c. delle importazioni, delle esportazioni. c. Movimento d’idee, concezioni e sim., che ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] geologico: s. cretacico, eocenico. In geografia fisica: s. orografico (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delle parti d tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, caratterizzata da una concezione del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] nell’ultimo Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio, E. Thovez, F. pelliccia per il v.; tagliare il legno per il suo v.; in geologia e nell’arte mineraria, la direzione di più facile divisibilità che hanno ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ecc.). Per le valutazioni d’insieme della via, la cosiddetta s. francese (adottata anche in Italia) si compone di colorimetria, s. di Forel, scala colorimetrica convenzionale introdotta dal geologo francese F.-A. Forel (1841-1912) per la colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in un determinato periodo della storia geologica (s. permiana, s. triassica). d. In petrografia, s. magmatica, la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido di potassio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per uso da B. Mussolini) della politica d’intesa perseguita fra il 1936 e il 1943 dall’Italia fascista e dalla Germania hitleriana; anche semplicem ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] e da varie classi sociali (in Olanda, in Italia da contadini, per es., della pianura padana e di basamento rigido di una regione geologica o di una unità strutturale, lettera, anche in un medesimo corpo. e. Z. d’alzo, la parte dell’alzo di un’arma da ... Leggi Tutto

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] , di un territorio (per es., l’Italia i.), ora, e più comunem., la corso i. del Danubio); Austria Inferiore. In geologia e in paletnologia, la parte meno recente di o in una considerazione qualsiasi di valori e d’importanza, viene prima, è cioè più in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Catullo, Antonio Tommaso
Naturalista (Belluno 1782 - Padova 1869); prof. di storia naturale all'univ. di Padova fino al 1851, pubblicò molti lavori riguardanti particolarmente la geologia e la paleontologia del Veneto. La sua opera Zoologia fossile delle provincie venete...
Paróna, Carlo Fabrizio
Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali