• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [9]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [3]
Anatomia [3]
Comunicazione [2]
Geologia [2]
Industria [2]
Matematica [2]

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] la protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare, in ombra. 2. Chiazza o zona di colore diverso, sulla pelle umana, sul pelo degli animali, sulle foglie, sulle pietre, ecc., dovuta a ... Leggi Tutto

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] allantoidea e una parte intestinale. b. In anatomia umana, s. arterioso, lamina tessutale di forma semilunare alla postazione di armi per il fiancheggiamento. 7. In geografia fisica e in alpinismo, contrafforte roccioso che si diparte direttamente ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] inestesa. In geografia, principio di e., uno dei principî metodici dell’indagine geografica, che consiste più grave e la nota più acuta che possono essere emesse da una voce umana o prodotte da uno strumento. d. fig. Con riferimento a vocaboli, a ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] L. H. Morgan (1818-1881), secondo il quale la cultura umana si sarebbe evoluta attraverso tre stadî, il selvaggio appunto, il barbaro regione; un vento s. spazzava via ogni cosa; in geografia fisica, acque s., le acque di pioggia o temporalesche che ... Leggi Tutto

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] in Germania, Austria, Francia e Italia, presenti in alcuni monasteri fino alla seconda guerra mondiale. 2. agg. In geografia, neve p. (traduz. dello spagn. nieve penitente), nome di formazioni nevose caratteristiche spec. delle Ande, simili nella ... Leggi Tutto

paesologia

Neologismi (2017)

paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido [...] studiare i paesi, luoghi dove "se ne sono tutti andati, specie chi è rimasto". È una sorta di agiografia della geografia, sacralizzazione dell'umano: è l'uomo al centro del creato, o almeno di quanto è riuscito anche lui a creare. (Simone Di Biasio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Geografia umana
Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, l'uomo e la Terra o la dimensione...
pendolarismo
Nel linguaggio della sociologia e della geografia umana, il fenomeno del duplice spostamento quotidiano (da casa al posto di lavoro, e viceversa) di masse di lavoratori. Si tratta di un fenomeno che ha assunto un particolare rilievo socio-economico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali