bordare
v. tr. [der. di bordo, con influenza, sull’uso e la diffusione (se non sull’introduzione) del verbo, del fr. border] (io bórdo, ecc.). – 1. a. Orlare, fare un bordo a vestiti, tende, ecc.; sagomare [...] gli orli di scatole di latta e sim. b. fig. Delimitare, cingere (francesismo usato spec. dai geografi). 2. In marina, b. le vele, mollare e spiegare le vele tesando le scotte in modo che prendano bene il vento. ◆ Part. pass. bordato, anche come agg. ...
Leggi Tutto
circondario1
circondàrio1 agg. [der. di circondare]. – Che circonda. Usato quasi esclusivam. nella locuz. dei geografi canale c., canale per lo scolo delle acque, parallelo agli argini delimitanti un [...] comprensorio di bonifica o un bacino salinare ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] si riscoprono autori prima ignorati (da tutto Platone ai neoplatonici e a Sesto Empirico; i grandi matematici, dossografi e geografi greci; fra gli scrittori latini, Lucrezio e Vitruvio); nuovo valore assumono anche i Padri della Chiesa e lo studio ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] neutro, aspetto orrido: l’o. di una foresta, di un paesaggio. 2. Come vero e proprio s. m. (anche nel linguaggio dei geografi), luogo dirupato, per lo più là dove un torrente è costretto a superare con una forra rocce resistenti, tra le quali le ...
Leggi Tutto
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze sulla fisionomia della Terra nel mondo...
È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, è dimostrato altresì dalla credenza degli...