foraneo
foràneo agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] una diocesi; ha il cómpito di vigilare sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. 2. Nel linguaggio di marina e dei geografi, di opera o struttura che sia esterna a un porto o a una rada: diga, difesa f.; promontorio f., che sporge molto ...
Leggi Tutto
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). [...] 2. tr., fig. Nel linguaggio dei geografi, con riferimento a un centro abitato, dare origine a un nuovo centro, posto a qualche distanza dal primo, di cui è considerato filiazione e rispetto al quale ha funzioni subordinate. 3. tr., letter. Ornare di ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) [...] appare in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca. 2. fig. Nel linguaggio dei geografi, il formarsi, a una certa distanza da un centro abitato originario, di un nuovo centro, e, con sign. concr., il ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] l’angolo che una di tali direzioni forma con un’altra di esse presa come riferimento, che di norma è quella del nord geografico; il termine è ancora in uso per indicare una delle due coordinate polari sulla superficie terrestre, cioè l’angolo che l ...
Leggi Tutto
anticordigliera
anticordiglièra s. f. [comp. di anti-1 e cordigliera]. – Nome dato dai geografi ai rilievi dell’Argentina di nord-ovest situati a est della catena andina, i quali rappresentano il resto [...] d’un rilievo demolito dall’erosione e portato in basso da movimenti orogenetici ...
Leggi Tutto
butte-temoin
butte-témoin ‹büt temu̯ẽ′› s. f., fr. (propr. «rilievo-testimone»; pl. buttes-témoins). – Termine geografico (non ancora convenientemente tradotto in italiano) per indicare, nelle superfici [...] ’azione erosiva più o meno recente, quei «testimoni» o rilievi residuali del piano antico che, per la composizione più durevole o per la particolare posizione, hanno resistito all’azione delle acque (dai geografi americani sono chiamati monadnocks). ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e [...] per lo più ristretto alla regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate), è talvolta adoperato dai geografi come nome comune e generico. ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] navale, la vela aurica, disposta al disopra della randa: sinon. di controranda. d. In geografia, f. litoranea, espressione usata da alcuni geografi e geomorfologi per indicare lidi marini sabbiosi, staccati per intero dalla costa, terminanti, a una ...
Leggi Tutto
ittiofago
ittiòfago agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ittio- e -fago] (pl. m. -gi). – Che, o chi, si nutre esclusivamente o prevalentemente di carne di pesci: popolazioni ittiofaghe; una ittiofaga. Come [...] s. m. pl., Ittiofagi, denominazione usata da storici e geografi greci per indicare, in epoca diversa, varie popolazioni costiere dell’Asia Anteriore, la cui attività principale era la pesca. ...
Leggi Tutto
catavotra
catavòtra s. f. [adattam. del gr. mod. καταβόϑρα, comp. di κατά «giù» e βόϑρος «fossa»]. – Nome usato nella Grecia centr., e alcune volte anche dai geografi, per indicare cavità carsica, o [...] canale sotterraneo di scolo di un lago carsico ...
Leggi Tutto
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze sulla fisionomia della Terra nel mondo...
È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, è dimostrato altresì dalla credenza degli...