bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] da me. Da questo sign., il der. fam. carineria «gesto gentile».
Contrari - Minori sfumature si osservano tra i contr. di b.: o luoghi ameni, recita un’aria della Sonnambula di V. Bellini), gradevole, piacevole, ridente (più adatto per i luoghi aperti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bello. Finestra di approfondimento
Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] da me. Da questo sign., il der. fam. carineria «gesto gentile».
Contrari - Minori sfumature si osservano tra i contr. di b.: o luoghi ameni, recita un’aria della Sonnambula di V. Bellini), gradevole, piacevole, ridente (più adatto per i luoghi aperti ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del...
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, morto nel 1470, già nel 1424 è...