• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Trasporti [1]

ab antiquo

Vocabolario on line

ab antiquo ‹ab antìkuo› locuz. lat. (propr. «da antico tempo»). – Espressione usata, anche nella forma italianizzata (o grafia medievale) ab antico, per indicare cose o avvenimenti di tempi assai remoti: [...] quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante); il commercio e l’economia sono una di quelle cose le quali sono state tra gli uomini ab antiquo in uso (Genovesi). ... Leggi Tutto

arcadóre

Vocabolario on line

arcadore arcadóre (o arcatóre) s. m. [der. di arco], ant. – 1. Arciere: mandò valenti arcadon, che da discosto diedon molte ferite (B. Davanzati). 2. fig. Truffatore, imbroglione: Basso della Penna inganna [...] certi Genovesi arcatori (Sacchetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

econòmico

Vocabolario on line

economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] governar la famiglia d’un principe che la privata (T. Tasso); tutti i politici e gli e. presenti (Genovesi). ◆ Avv. economicaménte, con economia, con risparmio: vivere, viaggiare economicamente; meno com., secondo i principî della scienza economica ... Leggi Tutto

lusso

Vocabolario on line

lusso s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] , automobile, appartamento di l.; le importazioni di mercanzie di puro l. sono sempre una vera e reale perdita per lo stato (Genovesi); esemplare stampato in carta di l.; edizione di l. (in grande formato, su carta e con rilegatura di pregio, con ... Leggi Tutto

lussureggiare

Vocabolario on line

lussureggiare v. intr. [rifacimento del lat. luxuriare o luxuriari: v. lussuriare] (io lussuréggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere rigoglioso, esuberante, detto soprattutto di piante: il grano lussureggiava [...] germoglia La torta vite ov’è più l’orto aprico (T. Tasso); e in senso fig.: stile lussureggiante d’immagini; quadro lussureggiante di tinte vivaci; ingegno, eloquenza lussureggiante. Ant., lussuoso, sfarzoso: vane e lussureggianti spese (Genovesi). ... Leggi Tutto

pezzire

Vocabolario on line

pezzire v. intr. [lat. pop. *petire per il class. petĕre «chiedere»], merid. – Mendicare, chiedere l’elemosina: un falegname che abbandonò l’arte, perché il p. gli rendeva da otto a dieci carlini il [...] giorno, dove che l’arte non ne gli dava per la metà (Genovesi); oltre che nell’infinito, è usato quasi esclusivam. nel gerundio, nella locuz. andare pezzendo. V. anche pezzente. ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] per gli immigrati stranieri, con risposte favorevoli da Venezia, Cosenza e Ancona. Sono tutte prove che i genovesi, malgrado la loro ostica fama, rappresentano una comunità aperta, coerente con le sue tradizioni cosmopolite. (Giulio Anselmi ... Leggi Tutto

miglioratóre

Vocabolario on line

miglioratore miglioratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di migliorare]. – 1. Di persona o cosa che produce un miglioramento; più frequente come agg.: un metodo educativo, perché sia tale, dev’essere [...] effettivamente m. dell’animo; i frutti della terra con un po’ di arti miglioratrici vi daranno a vivere a tutti (Genovesi). 2. In agraria, di coltura e di pianta che migliora le condizioni di fertilità del terreno. ... Leggi Tutto

effeminare

Vocabolario on line

effeminare (o effemminare) v. tr. [dal lat. effeminare, der. di femĭna «femmina»] (io effémino, ecc.). – Rendere debole, fiacco, con troppe delicatezze e frivolezze: e. la gioventù, gli animi, i costumi; [...] il lusso non gli ha effeminati, né ammolliti e fattigli amanti dell’ozio (Genovesi). Nell’intr. pron., effeminarsi, divenire fiacco, snervato, poco virile. ◆ Part. pass. effeminato (o effemminato), frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

manchévole

Vocabolario on line

manchevole manchévole agg. [der. di mancare]. – 1. Propriam., che manca di qualche cosa, o che talvolta viene a mancare; ha per lo più uso assol. (quando sia precisata la parte che manca si dice piuttosto [...] ., privo di qualche parte, mutilo: un manoscritto, un documento m.; libro m. è quello nel quale sono delle frequenti lagune (Genovesi). Seguito da complemento, essere m. di qualche cosa, privo, sfornito: l’oste nemica [= l’esercito nemico] ... m. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovési, Antonio
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino...
Genovesi, Fabio
Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo romanzo Esche vive (2011) è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali