• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Trasporti [1]

cómpera

Vocabolario on line

compera cómpera (meno com. cómpra) s. f. [der. di comperare, comprare]. – Acquisto mediante pagamento del prezzo richiesto, o anche la cosa o le cose comprate: fare delle c.; hai visto la mia ultima [...] compera? Storicamente, erano chiamati compere i primi prestiti pubblici genovesi, in quanto il comune concedeva ai sottoscrittori i proventi di alcune gabelle, per cui il prestito diveniva una specie di acquisto delle entrate fiscali del comune; si ... Leggi Tutto

comperista

Vocabolario on line

comperista s. m. [der. di compera] (pl. -i). – Nei prestiti pubblici genovesi, il titolare di una compera. ... Leggi Tutto

morbidézza

Vocabolario on line

morbidezza morbidézza s. f. [der. di morbido]. – 1. a. Qualità di ciò che è morbido: la m. di un tessuto; fig., m. del carattere, dell’indole. b. Con particolare sign. nelle arti figurative: in pittura, [...] ant. Mollezza, raffinatezza di costumi (più spesso al plur.): non erano le m. d’Egitto ... trapassate in Toscana (Boccaccio); altri sostengono che il lusso sia uno studio di vivere con soverchia m. e delicatezza, o raffinamento di piaceri (Genovesi). ... Leggi Tutto

sibarìtico

Vocabolario on line

sibaritico sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido [...] .; abitudini s.; un lusso smoderato e pazzo ... suol portar prima soverchio amore delle comodità, e quindi una s. morbidezza (Genovesi). ◆ Avv. sibariticaménte, alla maniera dei sibariti, con raffinatezza e mollezza eccessive: vivere sibariticamente. ... Leggi Tutto

ammollire

Vocabolario on line

ammollire v. tr. [der. di molle] (io ammollisco, tu ammollisci, ecc.). – 1. Rendere molle, morbido: a. la cera; fig., letter., lenire, mitigare: a. la pena, l’asprezza del dolore; intenerire: amore che [...] i duri cuori (Boccaccio); infiacchire: il lusso non gli ha effeminati, né ammolliti e fattigli amanti dell’ozio (Genovesi). 2. intr. pron. Diventare molle, e fig. ammansirsi, addolcirsi, infiacchirsi: a misura che gli animi si ammolliscono nello ... Leggi Tutto

inveire

Vocabolario on line

inveire v. intr. [dal lat. invĕhi «scagliarsi contro», passivo di invehĕre «condurre dentro», comp. di in-1 e vehĕre «condurre»] (io inveisco, tu inveisci, ecc.; aus. avere). – Rivolgersi impetuosamente [...] assol.: minaccia di chiamar aiuto, inveisce, smania (Pirandello). Non com., infierire con le armi, con atti di violenza. Anticam. anche con la particella pron.: direte ch’io mi sia inveito troppo acerbamente contro certi vizi del tempo (Genovesi). ... Leggi Tutto

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] sventure; la ricchezza è spesso s. di preoccupazioni; spese vane o stolte, sorgente di molti mali e fisici e politici (Genovesi); per risolvere la questione, bisogna risalire alla sua sorgente. b. In fisica, s. di radiazioni, o di energia raggiante ... Leggi Tutto

antimalavita

Neologismi (2008)

antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] nei confronti di alcune prostitute albanesi durante i controlli antimalavita, riaccende la polemica e la protesta dei legali genovesi e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 ... Leggi Tutto

galèa

Vocabolario on line

galea galèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] due alberi a vele latine, tipica del periodo medievale e in uso fino agli inizî del sec. 19°: le g. veneziane, genovesi, ecc.; g. grossa, bastarda, ecc., in relazione alla grandezza; g. reale, capitana, ecc., in relazione alla funzione; una galea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova […] riaccende la polemica e la protesta dei legali genovesi e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovési, Antonio
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino...
Genovesi, Fabio
Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo romanzo Esche vive (2011) è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali