• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Trasporti [1]

culto¹

Vocabolario on line

culto1 culto1 agg. [dal lat. cultus, part. pass. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»); cfr. cólto], letter. – 1. a. Colto, istruito: la forza principale delle nazioni c. è il danaro (Genovesi); [...] lingua c., aulica, dotta. Scuola c., o giurisprudenza c. (o anche, come s. m., scuola dei culti), nella storia del diritto, indirizzo umanistico affermatosi dal sec. 16°, in opposizione all’indirizzo bartolistico ... Leggi Tutto

proemiare

Vocabolario on line

proemiare v. intr. [dal lat. prooemiari] (io proèmio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare un proemio, premettere una parte introduttiva: e per non stare più sul proemiare, vengo brevemente al fatto (Genovesi). ... Leggi Tutto

distributóre

Vocabolario on line

distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] di volantini. Non com. con funzione di agg., che distribuisce, distributivo: per equilibrare la giustizia distributrice (Genovesi). b. Come qualifica professionale: d. del latte, chi quotidianamente provvede al rifornimento delle varie latterie; d ... Leggi Tutto

giorgino

Vocabolario on line

giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione [...] a Modena con il tipo del rovescio mutato in san Geminiano, e la moneta fu detta g. modenese. 2. Denominazione di due monete genovesi con il tipo di san Giorgio a cavallo, la prima d’argento coniata verso il 1668 per il commercio con il Levante, la ... Leggi Tutto

parrillada

Neologismi (2008)

parrillada s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] e rognoni). (Domenico Nucera, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • Sono rimaste due sole aziende genovesi: quella di Augusto Rissetto e quella di [Sergio] Brignardello. Il più giovane, l’ultimo. «Il fatto è che negli anni ... Leggi Tutto

ridótto²

Vocabolario on line

ridotto2 ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] , anticam., avevano questo nome i luoghi di riunione dei mercanti; e ridotti, o emboli, furono detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. Significò anche luogo di scampo o di ricovero, rifugio, ricetto: là dove era il mio ... Leggi Tutto

maóna²

Vocabolario on line

maona2 maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione [...] imprese marinare e commerciali che altrimenti avrebbero superato di molto le possibilità di investimento dei governi e dei privati; tipiche, per es., quelle costituite dai Genovesi per la spedizione di Ceuta (1235) e per la conquista di Chio (1347). ... Leggi Tutto

proporzionévole

Vocabolario on line

proporzionevole proporzionévole agg. [der. di proporzionare], ant. – Proporzionale; proporzionato: le afflizioni son p. al grado di sensibilità (Genovesi). ... Leggi Tutto

minicapsula

Neologismi (2008)

minicapsula (mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] che ne distruggono i vasi sanguigni senza danneggiare l’organismo. (Repubblica, 3 agosto 2004, Genova, p. VII) • Ricercatori dell’Ospedale di Pesaro hanno messo a punto una minicapsula per la diagnosi ... Leggi Tutto

fuggita

Vocabolario on line

fuggita s. f. [der. di fuggire], ant. – Fuga: la f. de’ Genovesi (G. Villani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovési, Antonio
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino...
Genovesi, Fabio
Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo romanzo Esche vive (2011) è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali