• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Trasporti [1]

viṡitatóre

Vocabolario on line

visitatore viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] dato anticamente a funzionarî incaricati di rivedere o controllare l’operato di altri organi amministrativi: per es., a Genova, i visitatori delle compere genovesi, poi detti v. della camera, che avevano grande potere in materia di dazî e tributi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ottavétto

Vocabolario on line

ottavetto ottavétto s. m. [der. di ottavo]. – In numismatica, nome dato a Genova al luigino perché valutato 8 soldi genovesi. ... Leggi Tutto

guidone2

Vocabolario on line

guidone2 guidóne2 s. m. [forse dall’oland. guit; v. guitto], ant. gerg. – Persona d’infima condizione, vagabondo, furfante: altri si daranno ad una vita o di sgherri, o di guidoni (Genovesi). ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] tardo Cinquecento e del Seicento, il vestibolo prende talora sviluppo tale da corrispondere a due piani, come in alcuni palazzi genovesi: è da questa forma che si svilupperà più tardi la tipica hall inglese. Dall’Ottocento il vestibolo assume nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] dal sec. 17°]. – 1. a. ant. Modo, maniera: altri finalmente stimano che il lusso sia raffinare le m. di vivere (Genovesi). b. Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] stato avvolto; l. barra, diminuire l’angolo del timone. 4. ant. a. L. (con nave), imbarcare passeggeri o merci: mandò a’ Genovesi, che con loro navilio ... dovessero l. i detti cardinali e prelati da Nizza, e conducergli per mare a Roma (G. Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

èmbolo²

Vocabolario on line

embolo2 èmbolo2 s. m. [dal gr. biz. ἔμβολος «portico»], ant. – Nome dei fondachi (o ridotti) che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. ... Leggi Tutto

zupperia

Neologismi (2008)

zupperia s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. [...] febbraio 2001, p. 57, Cronaca di Milano) • Stanno per aprire alcuni ristoranti, a Castello, e da tempo funziona (in via Genovesi) una piccola zupperia. (Maria Paola Masala, Unione Sarda, 4 febbraio 2004, Cronaca di Cagliari, p. VI). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto

ricómpra

Vocabolario on line

ricompra ricómpra (o ricómpera) s. f. [der. di ricomprare]. – 1. L’atto del ricomprare, di comprare cioè quello che precedentemente s’era venduto o di acquistare un oggetto da chi a sua volta l’aveva [...] comprato. A Venezia era così denominato il diritto di retratto. 2. ant. Riscatto: venuti certi genovesi ... al Saladino per la ricompera di certi lor cittadini (Boccaccio). ... Leggi Tutto

collètta

Vocabolario on line

colletta collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] di Napoli, vera imposta fondiaria, e le c. di mare e di terra, con carattere di imposta personale, dei Genovesi. 3. Nei traffici marittimi, caricare a colletta, raccogliere un carico composto di molte partite di merci varie di diversi caricatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovési, Antonio
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino...
Genovesi, Fabio
Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo romanzo Esche vive (2011) è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali