• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [18]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [11]
Geografia [10]
Trasporti [9]
Storia [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] , specie di ariete, come macchina ossidionale: i genovesi tentorno ... di gittare in terra colle mine [la Lanterna di Genova], accostandosi a quella con uno p. di legname lungo trenta braccia e largo venti, capace di trecento uomini (Guicciardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tappa

Vocabolario on line

tappa s. f. [dal fr. étape (dall’oland. ant. stapel «deposito»)]. – 1. a. Con riferimento a marce e spostamenti militari, sosta, fermata intermedia, generalmente piuttosto lunga, effettuata una volta [...] un luogo di tappa. b. Con riferimento a spostamenti e viaggi in generale, sosta, fermata intermedia più o meno breve: andremo da Genova a Lecce in macchina (o in aereo, in treno), facendo tappa solo a Roma; sono previste due brevi t., per riposarci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] patente in fretta e furia. (Daniela D’Antonio, Repubblica, 3 agosto 2000, Napoli, p. V) • [tit.] Il Salone di Genova / Il cafonauta all’arrembaggio terrore dei diportisti [testo] […] Il termine non deve far pensare al classico bullo capitolino, né a ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] ] Neruda (6 febbraio). L’11 febbraio Monica Casadei e la sua compagnia «Artemis Danza» (Monica Corbellini, Repubblica, 16 gennaio 2008, Genova, p. X). Composto dai s. m. danz(atore) e attore. Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1986, p. 24 ... Leggi Tutto

calcio-tennis

Neologismi (2008)

calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] e una settimana, la prossima, che si annuncia più che intensa (c’è il turno infrasettimanale contro il Siena), si sdrammatizzano con il calcio-tennis. Niente seduta dedicata a ripassare la tattica, dunque: ... Leggi Tutto

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] nella marina). b. In passato, nella marina militare velica, comandante supremo dell’armata di mare (g. del mare, a Genova; g. delle galere a Venezia). 2. Superiore massimo di un ordine o di una congregazione religiosa, primo dei cosiddetti superiori ... Leggi Tutto

brunéto

Vocabolario on line

bruneto brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale. ... Leggi Tutto

cantascrittore

Neologismi (2008)

cantascrittore s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] il tempo di insegnare a scuola e di intervenire in alcuni dibattiti universitari, (Lucia Marchiò, Repubblica, 10 ottobre 2000, Genova, p. XII) • [tit.] A Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere [Andrea] De Carlo si esibisce in ... Leggi Tutto

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] pavese che, diminuito notevolmente d’intrinseco al principio del sec. 12°, appariva non più bianco ma di color bruno: a Genova fu detto bruneto. La stessa denominazione ebbe il denaro di Lucca alla fine del sec. 12°. ◆ Dim. brunétto, riferito ... Leggi Tutto

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] al m., prezzi al minuto. 5. s. m. In numismatica, nome del denaro o piccolo di mistura o di rame a Genova, a Verona, in Sardegna (coniato nelle zecche di Alghero, Bosa, Cagliari, Sassari). ◆ Dim. minutino, soprattutto riferito a bambini o ragazzi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
GENOVA
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali