melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] sperando che l’abbinamento dei due impegni dia i frutti sperati. (Paolo Pillitteri, Opinione.it, 20 febbraio 2022, Editoriali) • Anche a Genova il Carroccio insegue col 6%, mentre il partito di Meloni sfiora il 10. Fdi avanti col 10 anche a La Spezia ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] a convincere centinaia di ragazzi a varcare i cancelli della villa di Carignano. (Michela Bompani, Repubblica, 18 ottobre 2008, Genova, p. 13) • E se le ragioni sono così profonde, non sorprende allora che il fantasy fosse pronto a rientrare ...
Leggi Tutto
disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] Genova mette subito in guardia da facili entusiasmi: «Attenzione, il rischio è una dis-iscrizione di massa al servizio mensa. Ovvero un fallimento del pasto come momento educativo». Di fatto la Corte d'Appello stabilisce che il diritto-dovere ...
Leggi Tutto
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] ", quelle che compaiono sopra la bocca, o le labbra, grazie all' acido ialuronico. (Franca Fassio, Repubblica, 30 marzo 2007, Genova, p. 13) • La bacchetta magica non l'hanno ancora inventata ma possiamo fare molto per contrastare zampe di gallina ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] perché la vacanza è vista come attività leggera, ricreativa e non impattante. (Marco Preve, Repubblica.it, 10 aprile 2023, Genova Cronaca) • L’Overtourism qui lo definiremo “Iperturismo”, per non scimmiottare quelli che dicono “io sono fico, se uso ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] 2002, p. 9, Cronache) • [tit.] Come ti attenziono l’arcivescovo [testo] Ed è la comunicazione burocratica che la questura di Genova ha dato del fatto, si presume ai superiori del Ministero dell’Interno: Bagnasco, ha scritto (o firmato) il questore, è ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] il centro storico. È uno dei punti più ambiziosi del piano di interventi di rigenerazione del centro storico di Genova, presentato dal Comune. (Erica Manna, Repubblica.it, 2 dicembre 2020, p. 16, Cronaca) • [tit.] Studentato diffuso nel quartiere di ...
Leggi Tutto
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] .it, 22 aprile 2023, Notizie vino).
Voce fr. (in fr. dal 1823, cfr s.v. in www.cnrtl.fr, nell’accezione di ‘azione di mettere sostanze morbide in bastoncini’).
Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 2007, Genova, p. 11 (Giovanna Benetti). ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] [Genova] troverà rappresentata dal punto di vista sistematico l'intera entomofauna del mondo, vale a dire 22 mila artropodi di quattro classi, 44 ordini, 420 famiglie, 1150 generi e 2235 specie diverse. (Unità, 20 dicembre 1991, Liguria, p.2) • Dice ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] e di ancoraggio, talaltra gravanti sulle merci provenienti per via d’acqua o sui cereali o sulle vendite in genere: a Genova si ebbero la r. grossa o rivagrossa e la r. minuta o rivaminuta, che colpivano rispettivamente le vendite di cose mobili ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...