• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [18]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [11]
Geografia [10]
Trasporti [9]
Storia [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] subacquei Saipem, affiancato da Gianmarco Veruggio, responsabile del Cnr-Robotlab di Genova, pure presidente dell' associazione. (m. b., Repubblica, 25 agosto 2003, Genova, p. 2) • 23. [il Parlamento europeo] prende atto con preoccupazione delle ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] , nobilissima e ladra disperata di spazio: i liguri arraffano ogni francobollo di terra libera per costruirci qualcosa. Genova sembra tradurre in muri, finestre e vicoli in pendenza un esperimento grafico dell'incisore olandese Escher. Rapallizzare ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] del mio ingegno (Dante). Altre volte acque designa un determinato tratto di mare: la flotta si è ancorata nelle a. di Genova; a. territoriali, le distese d’acqua che fanno parte del territorio di uno stato e sulle quali questo esercita la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] il plurale acque (le acque di un fiume), usato in particolare per indicare un tratto di mare (la nave è nelle acque di Genova) o una sorgente termale (le acque di Montecatini). 5. Ci sono poi alcuni usi nei quali la parola acqua indica, genericamente ... Leggi Tutto

città

Thesaurus (2018)

CITTÀ 1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] suo interno ci sono servizi, anche loro pubblici e privati, luoghi di culto e luoghi per trascorrere il tempo libero, parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il centro abitato nel ... Leggi Tutto

panorama

Thesaurus (2018)

panorama 1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] dalle colline di Genova si gode uno splendido p. del porto; fotografare, dipingere un p.); 2. viene detta panorama anche la rappresentazione di una di queste vedute su un disegno, un dipinto o una fotografia (ho appeso alla parete un p. di Capri; ... Leggi Tutto

porto

Thesaurus (2018)

porto 1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] lasciare il p.; toccare un p., farvi scalo; p. marittimo, fluviale; p. mercantile, turistico; il p. di Napoli, di Genova; p. naturale, quello che ha naturalmente i requisiti necessari; p. artificiale, quello creato dall’opera dell’uomo; l’espressione ... Leggi Tutto

ragionare

Thesaurus (2018)

ragionare 1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] partendo da alcune premesse e arrivando, con la logica, a una conclusione coerente e sensata. Citazione Nella città di Genova io scrittore trovandomi già fa più anni, essendo nella piazza de’ mercatanti in uno gran cerchio di molti savi uomeni ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] individuale, che seleziona in automatico tre velocità del ventilatore del «fan coil». (f. p., Stampa, 26 luglio 1996, Genova, p. II) • L'architetto Piercarlo Crachi, progettista e direttore dei lavori, spiega che la scelta, approvata da due ... Leggi Tutto

calcinculo

Neologismi (2022)

calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] (e qui sta l'utilità di scalciare il sedile di fronte) fino a raggiungere il gagliardetto appeso. (Repubblica, 2 giugno 2001, Genova, p. 10) • C’è sempre un rapporto profondo tra il dentro e il fuori, tra verità che faticano a comunicare, nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
GENOVA
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali