baby-atleta
(baby atleta), s. m. e f. Bambino che partecipa a competizioni sportive. ◆ La baby-atleta è stata quindi anestetizzata e l’otorinolaringoiatra reperibile, arrivato tempestivamente all’ospedale, [...] 9 sarà la volta dell’appuntamento nazionale con 600 baby atleti di 100 istituti italiani. (P. P., Repubblica, 7 marzo 2006, Genova, p. X) • [tit.] Il circo dei baby atleti / Budhia, in pista a 5 anni / Il piccolo maratoneta indiano parteciperà a una ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] e, rifl., rifornirsi) di vettovaglie, di armi e di soldati: r. un esercito, una fortezza, una nave; la Lanterna [di Genova] ... per ordine suo era stata nell’anno medesimo rinfrescata più volte di qualche quantità di vettovaglie (Guicciardini); r. le ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] dell’artigianato; il S. internazionale dell’automobile, a Torino; il S. internazionale della tecnica, anch’esso a Torino; S. nautico, a Genova; meno com., mostra, esposizione di quadri e opere d’arte. b. L’edificio stesso o la sala in cui viene fatta ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] per essere meno facilmente suddivisibile in lastre sottilissime; viene impiegata nelle costruzioni, sia come lastre per copertura, sia come materiale per pavimentazione e di rivestimento. In Italia si ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] per solidarietà con i compagni minacciati di sospensione dalla preside. Al «Carlo Rosselli» di Genova, invece, non è successo niente. Solo un abbraccio dimostrativo di una coppia di giovanissimi. (Stampa, 21 novembre 2006, p. 26, Cronache Italiane) • ...
Leggi Tutto
salpare
(ant. sarpare) v. tr. e intr. [voce di etimo incerto]. – 1. tr. Tirare su l’ancora o le ancore dal fondo del mare, ricuperarle a bordo: la nave ha già salpato le ancore e si stacca dalla banchina; [...] per staccarsi dalla banchina e prendere il largo, e quindi partire: la nave sta per s.; la flotta salperà domani da Genova; arrivarono quando la nave era già salpata; nella notte era venuto l’ordine della partenza, e la squadra aveva salpato, all ...
Leggi Tutto
barefooter
s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] dell’andare scalzi (ovvero estrarre dalla pianta del piede ciò che potrebbe conficcarcisi). (Michela Bompani, Repubblica, 9 settembre 2007, Genova, p. XII).
Dall’ingl. barefooter.
V. anche barefooting, gimnopodismo, gimnopodista, scalzista. ...
Leggi Tutto
veditore
veditóre s. m. [der. di vedere], ant. – 1. (f. -trice) Chi vede, che vede; spettatore: uomini li quali ... contraffaccendo qualunque altro uomo li veditori sollazzavano (Boccaccio). 2. a. In [...] , in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di merci e derrate poste in vendita. b. Nella Repubblica di Genova (sec. 17°), magistrato che provvedeva al soldo e al mantenimento delle truppe. V. anche veedore. ...
Leggi Tutto
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] piano) • [tit.] Referendum, effetto battiquorum / Alle urne per decidere sulla procreazione assistita: stime difficili (Repubblica, 12 giugno 2005, Genova, p. VII).
Composto dal v. tr. battere e dal s. m. inv. quorum, di origine lat. Con richiamo al ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...