scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] 1 b); affermazioni, ipotesi prive di fondamento sc., di basi sc.; anticam. riferito anche a persona: fu già nella città di Genova uno sc. cittadino (Sacchetti), uno scienziato. 2. Che ha per oggetto la scienza: società, accademia sc.; un convegno sc ...
Leggi Tutto
lungomare
s. m. [comp. della prep. lungo e mare] (pl. -i). – Strada lungo la riva del mare, nelle vicinanze o facente parte della città; è, in genere, spaziosa e sistemata in modo da poter costituire [...] luogo di passeggio: il l. di Genova; i palazzi che si affacciano sul lungomare. ...
Leggi Tutto
parpagliola
parpagliòla (o parpaiòla) s. f. [dal fr. parpaillole, voce di origine provenz. di etimo incerto, forse affine a perpero]. – Moneta di mistura, originaria della Provenza (sec. 14° e 15°), [...] figlio la porzione legittima che gli spetta della mia facoltà e tre parpagliole al giorno in più (Fogazzaro). Per estens., denominazione di monete similari di piccolo valore di altri luoghi (a Siena nel sec. 16°, a Genova al principio del sec. 18°). ...
Leggi Tutto
cantaro
s. m. [dall’arabo qinṭār, con lo stesso etimo quindi di quintale]. – Antica unità italiana di misura di massa e peso, pari a 150 libbre grosse, impiegata anche per misurare la portata lorda dei [...] bastimenti: diversa da regione a regione, corrispondeva a 47,65 kg a Genova, 79,34 kg a Palermo, ecc. (è ancora usato in altri paesi: a Malta vale 79,379 kg; in Tunisia 50,392 kg; in Turchia 56,45 kg e come misura di capacità 142,70 litri). ...
Leggi Tutto
sciolto
sciòlto agg. [part. pass. di sciogliere]. – 1. a. Non legato, non fermato o trattenuto, libero da legamenti, da vincoli, da impedimenti: avere le mani, le braccia sc.; portare i capelli sc. sulle [...] sc. (anche sostantivato, gli sciolti) dei «Sepolcri»; e al sing. con valore collettivo: poema in verso sciolto. d. A Genova, anticam., debito sc., il debito fluttuante, non iscritto al monte e non garantito da gabelle. ◆ Avv. scioltaménte, in modo ...
Leggi Tutto
telefoninico
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] dalla classica tropmodel australiana e/o dall’emergente stangona brasiliana. (Enzo Costa, Repubblica, 23 aprile 2005, Genova, p. I) • Ieri sera Piersilvio Berlusconi ha chiesto, e naturalmente ottenuto, spazio all’interno del Tg5 per annunciare che ...
Leggi Tutto
telefonino-dipendente
loc. s.le m. e f. (iron.) Chi non può fare a meno di possedere un telefono cellulare e di servirsene. ◆ Il popolo dei telefonino-dipendenti avanza inesorabilmente. (Corriere della [...] di anticipare quello che solo pochi anni fa si faceva da un po’ più grandicelli. (Marco Lignana, Repubblica, 8 marzo 2005, Genova, p. V) • Naturalmente il divieto del cellulare in cabina ha scatenato varie gags tra i telefonino-dipendenti. A Roma è ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] qualcuno; ma può riferirsi anche all’incontro intenzionale, a una visita, sia nell’uso ant.: da tutti i gentili uomini di Genova fu onorato e volentier veduto (Boccaccio); sia nell’uso mod.: si faccia v. qualche volta, venga a trovarmi; verrò uno di ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] o di associazionismo di particolare rilevanza, e se condividono le rivendicazioni della categoria nei confronti dei vari governi lo fanno in silenzio. (Marco Preve, Repubblica, 16 luglio 2008, Genova, p. IV).
Composto dal s. f. toga e dall’agg. nero. ...
Leggi Tutto
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] della tomoterapia, in modo che si impedisca (o quantomeno si limiti) ai liguri costosi e inaccettabili pendolarismi sanitari nelle regioni vicine. (Repubblica, 11 maggio 2007, Genova, p. VII).
Composto dal confisso tomo- aggiunto al s. f. terapia. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...