ateo clericale
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] [...] ». Lo afferma il presidente del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), Renato Balduzzi - giurista che insegna a Genova - aprendo l’assemblea del Movimento. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p. 13, Cronache).
Composto ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] secco, ma di colore giallo paglierino e di alta gradazione (14-15°), è il c. di Liguria, prodotto in prov. di Genova. ◆ Avv. corteṡeménte, in modo degno di una persona di corte; più com., in modo gentile, garbato: domandare, rispondere, trattare ...
Leggi Tutto
autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] ispezione parlamentare insieme alla neosenatrice dello stesso partito Heidi Giuliani, mamma di Carlo, il giovane ucciso durante il G8 di Genova. (Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Non sono dati che proiettano l’immagine del ghetto o di una ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] un’azione mirata di marketing territoriale che punta ad attrarre sempre nuovi investimenti. (Pierfranco Pellizzetti, Repubblica, 4 marzo 2001, Genova, p. VII) • «Sono stati circa 3000, tra i tredici e i sedici anni, gli studenti che hanno risposto ad ...
Leggi Tutto
pesata
s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] roba che si pesa o si è pesata in una volta: una p. di patate, di agrumi. 3. Antica misura di massa e peso usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantàri, ossia a circa 238 kg. ◆ Dim. pesatina (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] a seminaristi (v. anche 'abatino') e a laici autorizzati a vestire l’abito ecclesiastico. 3. Nel medioevo, a. del popolo, a Genova e in altri comuni dell’Italia settentr. (sec. 13°-14°), ufficiale supremo popolare, capo e difensore del popolo. 4. A ...
Leggi Tutto
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] più liete, sono arrivate le buone notizie con cui abbiamo aperto questo articolo. (Vittorio Coletti, Repubblica, 3 gennaio 2008, Genova, p. VIII).
Derivato dall’agg. supercilioso con l’aggiunta del suffisso -ità.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] 2,065. È usata ancora a Malta col valore di m 2,10. Gabella della c. (o semplicem. canna) era detto, a Genova e in Toscana, il tributo dovuto sull’importazione di panni, in quanto erano misurati a canne. Locuzioni fig.: misurare gli altri con la ...
Leggi Tutto
regata
s. f. [dal venez. regata, der. di regatar «gareggiare» (v. regatare)]. – Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o anche a motore: r. remiera, velica, motonautica; in partic., nelle regate [...] con imbarcazioni riproducenti tipi d’epoca e con equipaggi in costume (in Italia, sono famose quelle che si disputano a Venezia, Genova, Pisa, Amalfi). Campo di regata, la zona nella quale la regata si svolge; percorso di regata, parte del campo di ...
Leggi Tutto
cannella2
cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita [...] , che serve ad estrarre il vino dalla botte: nella sua forma più semplice è un legno tondo forato chiuso con lo zipolo. 3. Antica unità di misura di lunghezza usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari a 2,977 metri. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...