antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] , ma che saranno spazzati via dalla ventata anti rom provocata dal terribile delitto di Roma. (Marco Preve, Repubblica, 6 novembre 2007, Genova, p. V).
Derivato dal s. m. e f. inv. rom con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] di contrasto» trova una sponda autorevole nel virologo Pietro Crovari, direttore del Centro sull’influenza dell’università di Genova, capo della task force anti-Sars e membro del Consiglio superiore di Sanità. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 gennaio ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] bestia s.!; ha un seno s., due fianchi s., due s. file di denti. La Superba, epiteto tradizionale della città di Genova, per la grandezza e nobiltà della sua storia. ◆ Dim. superbétto, superbino; accr. superbóne, per lo più come sost. (f. -a); pegg ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] e del Fondo monetario. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Da giorni e giorni le immagini di Genova fanno capolino nella mente del Cav., tenuto anche conto che se il movimento anti global («anti tutto», lo ha chiamato) è ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] Nell’uso ant., anche con valore di s. m., ciò che si spende, che viene speso: libro dello s., nella Repubblica di Genova, il registro del Banco di San Giorgio dove si scrivevano i nomi di coloro che erano autorizzati a garantire per i funzionarî del ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] veloce), ti fa conoscere nel giro di poche ore tante persone di sesso opposto. (Lucia Marchiò, Repubblica, 30 luglio 2006, Genova, p. X).
Composto dal s. m. appuntamento e dall’agg. veloce, ricalcando l’espressione ingl. speed-date.
Già attestato ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] definita la zona all’incirca triangolare che ha per vertici le tre principali città industriali italiane, Milano, Torino, Genova. Con analogo traslato, nel linguaggio giornalistico è stata talora definita t. della morte una zona comprendente tre ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] nome del pesce uranoscopo (Uranoscopus scaber); nel Veneto lo stesso nome è usato per varie specie di triglidi; a Genova è dato invece alla cernia di fondale. ◆ Dim. lucernétta, lucernina, e lucernino m.; spreg. lucernùccia; accr. lucernóne m. (v ...
Leggi Tutto
lucertolo
lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel [...] taglio nazionale, è compreso nella polpa (di coscia) ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] forma, destinati a raccogliere quadri, sculture e oggetti d’arte, e l’edificio stesso che li contiene (per es., la G. Spinola a Genova, la G. degli Uffizî a Firenze, la G. Barberini e la G. d’arte moderna a Roma, ecc.); con accezione più recente ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...