serenita
serenità s. f. [dal lat. serenǐtas -atis, der. di serenus «sereno»]. – 1. Qualità, stato di ciò che è sereno; in senso proprio: s. del cielo, dell’aria; e in senso fig.: s. d’animo, di giudizio; [...] la s. dell’imputato ha impressionato favorevolmente i giudici. 2. ant. Titolo d’onore che spettava ai dogi di Venezia e di Genova (cfr. serenissimo): Sua Serenità. ...
Leggi Tutto
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] equanimità istituzionale della vecchia (e ormai addirittura compianta) Democrazia Cristiana. (Vittorio Coletti, Repubblica, 16 giugno 2004, Genova, p. II) • Sono anni che individuo nell’odio contro Israele il fulcro dell’ideologia dell’odio, della ...
Leggi Tutto
antiglobalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] particolare momento, si sarebbe prestata meglio di altri Paesi alla strategia della contestazione violenta. Andarono a Genova per distruggere ed ebbero successo, probabilmente, per due ragioni: il servizio d’ordine delle organizzazioni non violente ...
Leggi Tutto
dirottare
v. tr. e intr. [der. di rotta2, col pref. di-1] (io dirótto, ecc.). – 1. tr. Dirigere una nave o un aereo per una rotta diversa da quella fissata, agendo per decisione volontaria, per necessità, [...] all’estero. 2. intr. (aus. essere) Cambiare la rotta, riferito alla nave o all’aereo: a causa della forte nebbia sull’aeroporto di Milano, abbiamo dovuto d. (o l’aereo ha dovuto d.) su Genova. Per estens., anche di altri veicoli e, fig., di persone. ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] gala; avviarsi, spostarsi con gran t. di servitù, di valletti; con un t. dunque di otto cavalli ... mi avviai alla volta di Genova (Alfieri; qui, con sign. più prossimo a traino); il signor podestà ... si fa condur da lui ... con gran treno di notaio ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] mi farà piacere ritrovare Delio Rossi, un grande allenatore che a Lecce mi ha insegnato tanto». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio 2008, Genova, p. XV).
Derivato dal s. m. e f. e agg. laziale con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
antimbrogli
(antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] e ai mille trucchi per attirare occhio e portafoglio, arriva anche il decalogo antiimbroglio. (Stefania Giara, Repubblica, 11 gennaio 2002, Genova, p. X) • [tit.] Truffe agli anziani, più agenti e spot in tv / Caccia alla banda di nomadi che ha ...
Leggi Tutto
antimprenditoriale
(antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] l’aria «antiimprenditoriale» che si respira da più parti in città. (Massimo Minella, Repubblica, 21 dicembre 2001, Genova, p. II) • Il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti ha proposto un’indagine parlamentare sulla crisi del ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] di Genova; nei documenti di Venezia (a partire dal sec. 13°), il Golfo, per antonomasia, l’Adriatico, e capitano del G., il magistrato elettivo che vi soprintendeva, e le cui funzioni durarono fino al sec. 18°. Con ellissi della specificazione, ...
Leggi Tutto
gombetta
gombétta s. f. [adattam. di una voce genov.]. – Antica unità di misura di capacità per aridi in uso a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari a 1,214 litri. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...