jeans
‹ǧìin∫› o ‹ǧèin∫› s. ingl. [pl. di jean, tipo di tela che prob. trae il nome dalla città di Genova (v. blue jeans)], usato in ital. al masch. (sing. o pl.). – 1. s. m. Tela ruvida e molto robusta, [...] generalm. di colore blu, un tempo destinata soprattutto a indumenti per lavori di fatica (pantaloni, camicie e sim.), ma oggi di uso comune, spec. nell’abbigliamento casual, per lo più giovanile: una borsa ...
Leggi Tutto
antiaviaria
(anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenza aviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] coincide con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 13 gennaio 2006, Genova, p. IX).
Derivato dalla loc. s.le f. (influenza) aviaria con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] interesse / Nel caso la causa avesse successo le cifre da sborsare potrebbero dimezzarsi (Repubblica, 19 ottobre 2000, Genova, p. V) • [tit.] «Scalfarizzare Bankitalia» La strategia di Forza Italia / Alle europee serve un bersaglio, [Giulio] Tremonti ...
Leggi Tutto
terzarolo
terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] di quella dell’archibugio, usata fino a quasi tutto il 16° secolo. 3. In numismatica, moneta milanese di mistura, più spesso detta terzolo. 4. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Genova, equivalente a 60 amole, cioè a 53 litri. ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] da vetrate, dove stanno gli apparecchi d’illuminazione. Per estens., nome dato spesso al faro stesso (per es., la l. di Genova, detta per antonomasia la Lanterna) e in genere ai fanali disposti all’entrata dei porti o all’estremità dei moli. 4. Per ...
Leggi Tutto
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] di Stato e di governo dell’Ue: sarà il primo grande appuntamento europeo per i movimenti anti-globalizzazione dopo il G8 di Genova, che ha rivolto gli occhi dell’opinione pubblica sui summit. (Stampa, 19 ottobre 2001, p. 5, Estero) • [tit.] I no war ...
Leggi Tutto
nutellone
s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] qualsiasi procedimento affettivo» [Giancarlo Mancini]. (Foglio, 5 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Quell’inesausto cantiere che è Genova non se li aspettava, i Nutelloni. Li ha visti arrivare in uno scintillante pomeriggio da anticipo di primavera ...
Leggi Tutto
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti [...] anti-disordini che sta per essere approntato dovrà essere improntato sui grandi numeri. (Roberto Bo, Repubblica, 31 maggio 2007, Genova, p. XVII).
Derivato dal s. m. disordine con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica dell’8 ...
Leggi Tutto
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio [...] don [Andrea] Gallo di antievangelizzazione, che susciterà sicuramente molte discussioni. (Franco Manzitti, Repubblica, 6 marzo 2003, Genova, p. II) • Giovanni Paolo II, pur affermando di vedere tutte le iniziative positive che germogliano nei Paesi ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma. S. principe, titolo dei dogi di Venezia e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...