altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] si incide solo sui correttori dei pc, non converrà piuttosto provare a migliorarlo? (Enzo Costa, Repubblica, 22 gennaio 2006, Genova, p. I) • «Autonomia […] è quello che chiede tutta la Sinistra Europea alla sinistra avviata nel percorso unitario. L ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] 30 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • Mentre il pontefice [Benedetto XVI] era a Savona, si è tenuta a Genova la manifestazione di protesta contro la visita del Papa. Oltre un migliaio di manifestanti (3000 secondo gli organizzatori e 1000 scarsi per ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] o un tratto determinato, con mezzi di trasporto marittimi, fluviali o lacustri: la t. dell’Atlantico, o la t. Genova-Palermo, ecc., su navi; la t. Napoli-Capri, o Piombino-Elba, su navi, aliscafi, ecc.; la t. del Lago Maggiore, da una sponda all’ ...
Leggi Tutto
anarchico-socialista
loc. s.le m. Fautore di un socialismo anarcoide e dai metodi violenti. ◆ [tit.] «Questo è niente, vedrete a Genova». Parla il capo delle «tute nere»: siamo anarchici-socialisti. [...] (Repubblica, 17 giugno 2001, p. 4) • La Romagna era politicamente fervida. Il governo la riteneva una terra sovversiva. Le tensioni scoppiavano alimentate dagli anarchico-socialisti e dai repubblicani ...
Leggi Tutto
anarco-brigatista
agg. Che si richiama ai movimenti anarchici e brigatisti. ◆ Alle violenze di Genova si è aggiunto il mistero della bomba di Venezia la cui matrice, a distanza di pochi giorni, già divide [...] gli inquirenti tra chi segue la traccia anarco-brigatista e chi lascia intravvedere che dietro quella esplosione possa esserci l’ombra lunga di qualche maldestro servitore dello Stato. (Geronimo, Giornale, ...
Leggi Tutto
stapula
stàpula s. f. [dal fr. ant. estaple; cfr. il ted. Stapelplatz «piazza di mercato»], ant. – Mercato o fiera in cui, in varî paesi dell’Europa Centrale, si dovevano portare, per privilegio concesso [...] a quella località, determinati prodotti (grano, vino, ecc.) prima di immetterli nel normale commercio. A Genova, la canova in cui si effettuava l’ammasso e la vendita in privativa del sale e di altri prodotti. ...
Leggi Tutto
provvisore
provviṡóre (o provisóre) s. m. [der. del lat. provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – Anticam., titolo di valore analogo a quello di provveditore, con funzione e denominazione [...] diversa da luogo a luogo: i p. delle galee, a Genova nel sec. 17°; i p. della Comunità, a Trieste, ecc. Giunta dei provvisori, in Sardegna, sotto gli Aragonesi (sec. 14°-18°), collegio di 18 membri, eletti 6 dal governo e 12 dal parlamento, con l’ ...
Leggi Tutto
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] migliaia di drogati arrivano per comprare la dose. (Carlos Elordi, Repubblica, 4 giugno 2000, p. 13, Cronaca) • [tit.] Da Genova a Firenze, prove di «narcosale» [testo] […] Il comune di Torino, nel 2002, ha creato una commissione tecnica di studio ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] colpiva i patrimonî all’atto della morte del titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. Persona inoperosa, inattiva, inerte, che non dà segno di vita creativa. La terra ...
Leggi Tutto
staro
s. m. [variante ant. di staio]. – Antica unità di misura di superficie in uso a Torino col valore di 457,24 m2, e di capacità per aridi in uso a Genova col valore di 29,13 litri. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...