compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, costituitasi verso la fine del sec. 11°, di gruppi armati tenuti insieme da comuni interessi economici o ideali ...
Leggi Tutto
minicapsula
(mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] che ne distruggono i vasi sanguigni senza danneggiare l’organismo. (Repubblica, 3 agosto 2004, Genova, p. VII) • Ricercatori dell’Ospedale di Pesaro hanno messo a punto una minicapsula per la diagnosi precoce del tumore dello stomaco. La capsula, per ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] flessibilità e modalità di impiego, insistere con il car sharing e le politiche di mobility management. (Arcangelo Merella, Repubblica, 28 giugno 2008, Genova, p. XV).
Espressione ingl. composta dai s. mobility (‘mobilità’) e management (‘gestione’) ...
Leggi Tutto
Moggigate
(Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della [...] che le competono la Vecchia Signora, uscita più che malconcia dal «Moggi-gate». (Claudio Onofri, Repubblica, 9 marzo 2008, Genova, p. XIX).
Composto dal nome proprio (Luciano) Moggi con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello ...
Leggi Tutto
suntuario
suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi [...] s.), emanate dall’epoca dell’antichità classica fino a tempi recenti: le leggi s. greche, romane, della Repubblica di Genova; la volontà signoreggia sulla accumulazione dei capitali, ora sospingendo colle gare del lusso a disperderli, ora colle leggi ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] una città o di parte di essa, da un luogo sopraelevato: ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; dalle colline di Genova si gode uno splendido p. del porto; fotografare, dipingere un p.; scherz., fatti un po’ in là, che mi nascondi il p. (o ...
Leggi Tutto
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] autonomo, con il colore arancione e il nome dell’ex governatore nel simbolo. (Ava Zunino, Repubblica, 21 aprile 2005, Genova, p. IV) • Per fronteggiare la corsa al gettone di presenza, la proliferazione delle riunioni di commissione e il fenomeno ...
Leggi Tutto
monopersonale
(mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] quelle che si definiscono eufemisticamente «famiglie monopersonali»: case con una sola persona dentro. (D. Al., Repubblica, 25 ottobre 2006, Genova, p. VII) • Ora che i partiti sono sei e non ventisei, e che il Capo dello Stato questi deve ricevere ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] E vi cercò di stabilir la sede (T. Tasso); nel rifl. stabilirsi, prendere domicilio stabile: si è stabilito a Genova da due anni; censimento degli stranieri che si sono stabiliti in Italia. 3. Deliberare, decidere in base alla propria autorità ...
Leggi Tutto
trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] dell’impero da Roma a Bisanzio. Frequente l’uso rifl., o intr. pron., nel sign. di cambiare residenza, sede: mi trasferirò a Genova con tutta la famiglia; la libreria si è trasferita al n. 20 della stessa strada; a giugno ci siamo trasferiti in un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...