porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia a Milano, che immettono cioè sulla strada per Roma, Venezia; P. Soprana a Genova; P. Latina, P. Pia, P. San Giovanni, P. San Sebastiano, a Roma; fece la strada che gli era stata insegnata, e si ...
Leggi Tutto
maxiappalto
(maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] ] Un maxiappalto. Più di 78 milioni di euro in lotto unico per realizzare l’ampliamento della terza corsia dell’autostrada Milano-Genova tra il ponte sul Po e il raccordo. La commissione di gara nominata dalla società Milano Mare, ex Serravalle, ha ...
Leggi Tutto
paghista
s. m. [der. di paga1] (pl. -i). – Pubblico mediatore che a Genova, fino al 1633, era incaricato di trattare titoli, proventi e paghe del Banco di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
indultino
s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] – che prevede la cancellazione di due anni di reclusione – sia all’azzeramento delle sanzioni pecuniarie. (Vincenzo Curia, Repubblica, 16 giugno 2008, Genova, p. V).
Derivato dal s. m. indulto con l’aggiunta del suffisso -ino1.
V. anche indulticchio. ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] non fatta dall’alto, quella cittadina, quella di cui ciascuno può esser attore, come capitò quella volta a Genova, quando ai manganelli replicavano gli scatti delle macchine fotografiche. (Manifesto, 30 ottobre 2004, p. 9, Società).
Composto dal ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] , un enorme potenziale in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. (Repubblica, 11 giugno 2008, Genova, p. XI).
Derivato dal v. tr. installare con l’aggiunta del suffisso -abile.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
sterlino
s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] di sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] o complesso di uffici, di chi ha il compito di assolvere incarichi e funzioni di rappresentanza, spec. commerciale: quella ditta ha una r. a Genova. In partic., nell’organizzazione bancaria, ufficio staccato o filiale di secondo ordine di una banca. ...
Leggi Tutto
microconfezione
(micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni [...] per i bambini, specie per quelli più piccoli che potrebbero restare soffocati mangiandola. (Marco Preve, Repubblica, 23 novembre 2005, Genova, p. I) • Gli stand con tutte le varianti del «cibo degli dei» intanto fanno affari, fra i più gettonati ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] Clemente Mastella che ha inserito cinque «ovuli» nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] quelli che ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...