• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [10]
Medicina [6]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] di mio, tuo g.] ≈ gradimento, gusto. ● Espressioni: andare a genio (a qualcuno) → □. 4. [caratteristica propria o distintiva: il g. infastidire (ø), seccare (ø). □ colpo (o lampo) di genio [idea ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] con me, stasera?; non mi va che racconti in giro certe cose di me. I sinon. possibili sono quasi tutti marcati: a) andare a genio indica un grado più intenso ed è spesso usato in espressioni fam. per lo più negative (quel tipo non mi va proprio a ... Leggi Tutto

geniale

Sinonimi e Contrari (2003)

geniale agg. [dal lat. genialis, der. di genius "genio"]. - 1. [di persona, che ha del genio: artista, scrittore g.] ≈ acuto, di genio, di talento, ingegnoso. ↓ brillante, dotato, intelligente. ↔ dappoco, [...] , mediocre, modesto. 2. [di opera, trovata, ecc., che rivela il genio dell'autore: un libro, una teoria g.] ≈ acuto, brillante, di genio, ingegnoso. ↑ folgorante, prodigioso. ↓ felice. ↔ banale, insignificante, ovvio, piatto, scialbo, scontato ... Leggi Tutto

lampo

Sinonimi e Contrari (2003)

lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] si presenti o manifesti improvvisa: un l. di felicità] ≈ bagliore, raggio. ● Espressioni: fig., fam., lampo di genio → □. c. [persona velocissima] ≈ (fam.) freccia, fulmine, razzo, saetta, (region.) scheggia, (fam.) treno. d. [con funz. appositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] chiusa] pugno, [con la mano aperta] schiaffo. ● Espressioni: colpo di genio → □; colpo di grazia → □. b. [risultato dell'andare a colpo di fulmine ≈ amore a prima vista. □ colpo di genio [idea ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] inventiva o, meno com., invenzione: Simone aveva avuto dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l’inventiva è già una ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] fig., iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] inventiva o, meno com., invenzione: Simone aveva avuto dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l’inventiva è già una ... Leggi Tutto

tutelare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tutelare¹ agg. [dal lat. tardo tutelaris]. - 1. (giur.) [inerente all'attività, ai compiti e alle funzioni del tutore] ≈ tutorio. 2. (estens.) [che ha la capacità, il compito e la funzione di difendere, [...] proteggere] ≈ protettore. ● Espressioni: nume (o genio) tutelare → □. □ nume (o genio) tutelare [divinità, o, fig., persona, che protegge] ≈ angelo custode, (lett.) custode, protettore. ‖ mentore. ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] con me, stasera?; non mi va che racconti in giro certe cose di me. I sinon. possibili sono quasi tutti marcati: a) andare a genio indica un grado più intenso ed è spesso usato in espressioni fam. per lo più negative (quel tipo non mi va proprio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali