• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

ispezióne

Vocabolario on line

ispezione ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] macchina, a bordo di una nave in porto, turno di servizio giornaliero assolto da un ufficiale, generalmente del genio navale, o da un sottufficiale, per sovrintendere alle operazioni del personale di guardia ai macchinarî. Nell’aeronautica militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] ha orecchie intenda, chi ha denaro spenda); non i. a sordo, capire benissimo, soprattutto con riferimento a proposte che vanno a genio e che si accolgono senza titubare (per es.: se fiuta nell’offerta un buon affare, non l’intende a sordo); dire a ... Leggi Tutto

carréggio

Vocabolario on line

carreggio carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; [...] linguaggio milit., l’insieme dei veicoli impiegati nei varî settori dell’esercito: c. di artiglieria, c. per i servizî del Genio, c. per il servizio dei Corpi. 4. ant. a. Antico tributo (fiorentino, parmigiano, ecc.) sui carri che entravano in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sbolognare

Vocabolario on line

sbolognare v. tr. [voce di origine furbesca, derivata prob. da Bologna, dove si fabbricavano e si vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega (oro di Bologna)] (io sbológno, ... noi sbologniamo, voi [...] . Mandare via, togliersi di torno una persona non gradita, spec. un dipendente o un familiare: quell’impiegato non mi va a genio, ho intenzione di sbolognarlo al più presto; con tutti i quattrini che hanno, non riescono a s. le figlie (cioè a farle ... Leggi Tutto

sùbito¹

Vocabolario on line

subito1 sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] con s. fiamma si raccese (Boccaccio); Ghiacciossi ognun di s. paura (Poliziano); il mio genio ... Sorge or commosso al subito Sparir di tanto raggio (Manzoni); rapido: La gente nuova e i sùbiti guadagni Orgoglio e dismisura han generata (Dante); ... Leggi Tutto

sublime

Vocabolario on line

sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] , estetico): pensieri, concetti s.; musica, arte s.; stile s., lo stile tragico (nella classificazione tradizionale degli stili); il s. genio di Leonardo; esempî di virtù s.; con s. eroismo, con s. abnegazione; le gioie s. della maternità; bellezza s ... Leggi Tutto

stendifili

Vocabolario on line

stendifili s. m. e f. [comp. di stendere e filo1]. – Operaio, o soldato del genio, addetto a tendere fili telefonici o telegrafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

produttóre

Vocabolario on line

produttore produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] esegeti, il genio dei p. (Gentile); seguito da complemento, anche come agg.: un’attività produttrice di ricchezza; nazione produttrice di grandi artisti; la causa produttrice del male. b. Chi partecipa alla produzione di beni o servizî, anche come ... Leggi Tutto

pontière

Vocabolario on line

pontiere pontière s. m. (f. -a) [der. di ponte]. – 1. Soldato appartenente a uno speciale reparto del Genio militare addetto alla costruzione di passaggi su corsi d’acqua nella zona delle operazioni [...] strategiche e tattiche. 2. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, tecnico addetto alla realizzazione e al controllo di ponti radio. 3. ant. Pontonaio. 4. scherz. Chi fa un ponte (nel sign. 14 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] europeo; i modelli u. della civiltà dei consumi; la politica di unità nazionale ha avuto, nel paese, un consenso quasi u.; un genio, una mente u., che spazia in tutti i campi della scienza: la mente u. di Leonardo da Vinci; biblioteca u., o, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali