• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

sòglio¹

Vocabolario on line

soglio1 sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] che fregiano da per tutto il soglio del loro imperadore di dragoni (Vico); Lui folgorante in solio Vide il mio genio e tacque (Manzoni), con riferimento a Napoleone. Per estens., la sede, la giurisdizione e il potere di un sovrano: il s. di San ... Leggi Tutto

spaziare

Vocabolario on line

spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] per prospetti più o meno estesi (Manzoni); l’occhio spaziava sopra una moltitudine di tetti e di tettucci (De Marchi): il genio di Leonardo ha spaziato in quasi tutti i campi dello scibile. Ant. o poet., con la particella pron.: per mezza Toscana ... Leggi Tutto

véro

Vocabolario on line

vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] e propria calunnia! Aggiunto ad attributi riferiti a persona, esprime il possesso della qualità in alto grado: è un v. artista, un v. genio, un poeta v.; è stato un v. gentiluomo; si è comportato da v. amico; fu per lui un v. padre; anche di qualità ... Leggi Tutto

pochézza

Vocabolario on line

pochezza pochézza s. f. [der. di poco]. – 1. Scarsezza, esiguità, limitatezza: la p. dei nostri mezzi non ci consente grosse spese. 2. In senso fig., modestia, incapacità, meschinità: nella sua p. ha [...] fatto tutto quello che poteva; p. d’animo, d’ingegno; convincersi della propria p. e inutilità; nessuno può essere permanentemente sicuro del proprio genio o della propria p. (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] da vicino i reparti per eseguire riparazioni di parti del materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, attrezzature varie del genio, ecc.). b. Nella marina milit., o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

imprónta²

Vocabolario on line

impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] , il trascinamento di un organo ad essa accoppiato (per es., una catena). Usi fig.: quadro, opera che reca l’i. del genio; aveva nella faccia le i. della dissipazione, del vizio. 2. Con riferimenti e usi specifici: a. In odontoiatria, i. dentaria, l ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] un segmento, di un vettore: per ogni direzione esistono due versi opposti, l’uno scelto convenzionalmente come positivo, e indicato in genere con una freccia, l’altro come negativo; fissando su una retta (o più in generale su una curva) un verso, una ... Leggi Tutto

artière

Vocabolario on line

artiere artière s. m. [der. di arte]. – 1. letter. Chi esercita un’arte, artigiano: Il poeta è un grande a., Che al mestiere Fece i muscoli d’acciaio (Carducci); anche, artista in senso nobile: Uman [...] o industriali, esegue particolari lavori di manutenzione come muratore, fabbro, falegname, ecc. b. Soldato del genio militare, addetto a lavori di vario genere (scavi, trasporti, costruzioni, ecc.). c. A. ippico, la persona che, negli allevamenti e ... Leggi Tutto

artista

Vocabolario on line

artista s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] attribuito a chi nell’arte professata ha raggiunto l’eccellenza: è un vero a., un grande a., un a. di genio. Con riferimento alla poesia, è talora contrapposto a poeta, considerando come qualità proprie di questo la forza dell’ispirazione e del ... Leggi Tutto

guastatóre

Vocabolario on line

guastatore guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con [...] trincee, riempire le fosse, e ad altri simili lavori, con le funzioni quindi che sono oggi affidate ai soldati del genio e spec. agli zappatori; nella seconda guerra mondiale i guastatori sono stati impiegati come elementi di appoggio ai varî reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali