• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] del lignum boni et mali di cui Dio vieta ad Adamo di cibarsi); indurre al m.; commettere il m.; è il genio, il tristo genio del m., di persona diabolicamente disonesta. In quanto può essere oggetto di biasimo da parte di altri: nei tuoi amici tu ... Leggi Tutto

ferrovière

Vocabolario on line

ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità [...] dell’Arma del Genio dotata di tutti i mezzi necessarî per riattare e costruire tronchi ferroviarî, piani caricatori, ponti ferroviarî, ecc. e mettere in esercizio linee ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

incompréso

Vocabolario on line

incompreso incompréso agg. [dal lat. tardo incomprehensus, comp. di in-2 e comprehensus (part. pass. di comprehendĕre «comprendere»), rifatto secondo compreso]. – Non compreso, il cui significato non [...] donna i.; sentirsi i. (talora sostantivato: essere, sentirsi un i., una i.); in partic., genio i. (dal fr. génie incompris), chi, essendo o credendosi un genio, non è riconosciuto e stimato come tale (spesso iron.); analogam., poeta i., un artista i ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] sim. I. una spesa, molte spese, essere costretto a farle, o ritenerle opportune. I. il genio, il favore, il gusto di qualcuno, andargli a genio, piacergli; i. il favore, il gusto del pubblico, ottenere approvazione, fortuna, successo; con questo sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

zappatóre

Vocabolario on line

zappatore zappatóre (ant. zappadóre) s. m. [der. di zappare]. – 1. a. Chi attende al lavoro di zappatura: mandare gli z. nella vigna; prov. tosc., gennaio z., febbraio potatore. Con questo sign., si [...] sua parca mensa, Fischiando, il zappatore (Leopardi). 2. Militare inquadrato, fino ai primi decennî del Novecento, in reparti speciali del genio (genio zappatori), cui era affidato il compito di scavare trincee e costruire opere di fortificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

garbare

Vocabolario on line

v. intr. [der. di garbo3] (aus. essere, raro avere). – 1. Fare grata impressione, andare a genio, riuscire gradito: mi è garbato molto il suo ultimo discorso; più spesso in frasi negative: non m’è garbato [...] il tuo comportamento; sono scherzi che mi garbano poco. 2. Con uso trans., raro, aggarbare, dare il garbo a un elemento strutturale di una nave (v. garbatura) ... Leggi Tutto

andare

Thesaurus (2018)

andare 1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] , espressioni e modi di dire andare a Canossa andare a farsi friggere, a farsi benedire andare a fondo (di qualcosa) andare a genio andare a gonfie vele andare a monte, a picco, a rotoli, alla deriva andare a naso andare a quel paese, all’inferno ... Leggi Tutto

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] parti in cui sono suddivise le forze armate, a seconda dei loro compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, del genio, dei carabinieri). Parole, espressioni e modi di dire affilare le armi andare sotto le armi arma a doppio taglio armi e ... Leggi Tutto

capacità

Thesaurus (2018)

CAPACITÀ 1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] ad ora sembrerà forse a taluno che voglia far da maestro, non mi vergognerò mai di apprendere da chicchessia, quando abbia capacità d’insegnare. Carlo Goldoni, Il teatro comico Vedi anche Abilità, Competenza, Esperienza, Esperto, Genio, Insegnare ... Leggi Tutto

colpo

Thesaurus (2018)

colpo 1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] occhio a colpo sicuro colpo d’aria colpo della strega colpo di coda colpo di fortuna colpo di freddo colpo di fulmine colpo di genio colpo di grazia colpo di mano colpo di scena colpo di sonno colpo di stato di colpo fare colpo senza colpo ferire sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali