• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] malandato); a. d’accordo, d’amore e d’accordo, procedere d’intesa, essere in armonica unione con qualcuno; a. a genio, letter. a grado, scherz. a fagiolo, piacere, garbare, soddisfare; col medesimo senso anche il semplice andare: la tua proposta non ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] sign. grammaticale: secondo il r. del verbo. 2. a. Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizî, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gradire

Vocabolario on line

gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] ), essere conforme al gusto, far piacere (parlando di cibi e sim.): le gradirebbe una tazza di caffè?; più genericam., andare a genio, garbare: non mi gradisce affatto che tu vada in giro a quest’ora. ◆ Part. pass. gradito, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

gradito

Vocabolario on line

gradito agg. [part. pass. di gradire]. – Che si accoglie o accetta con piacere, che va a genio: cibo, dono g.; visita, offerta g.; mi ha fatto una g. sorpresa; è un ospite poco g.; riuscire, tornare [...] gradito. ◆ Il contr. (oltre che sgradito) è mal gradito o malgradito, che significa però, anche, con valore verbale, accolto con ingratitudine, mal ricompensato: Romeo, di cui Fu l’ovra grande e bella ... Leggi Tutto

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] : aveva una certa ruga fra le ciglia, qualcosa negli occhi, che a lui, vecchio e p. del mondo, non andava punto a genio (Verga). Con sign. particolare nelle espressioni essere un uomo p., una donna p., una persona p., di chi sa comportarsi nel modo ... Leggi Tutto

vascèllo

Vocabolario on line

vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] a ufficiali dei corpi tecnici (in quest’ultimo caso è d’obbligo la specificazione del Corpo di appartenenza: ... del Genio Navale, ... delle Armi Navali, ecc.), e inoltre nella denominazione v. fantasma di un leggendario vascello che vagava per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

garbeggiare

Vocabolario on line

garbeggiare v. intr. e tr. [der. di garbare, garbo3] (io garbéggio, ecc.), ant. – 1. intr. Garbare, andare a genio. 2. tr. Dare il garbo, cioè finitezza, bella forma, a un oggetto. ... Leggi Tutto

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] scintille. 3. fig. a. Sprazzo, illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell’ingegno: la sc. del genio, dell’ispirazione poetica. b. Causa determinante di qualche cosa, occasione che provoca il verificarsi di fatti, condizioni o ... Leggi Tutto

immensità

Vocabolario on line

immensita immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. – 1. a. L’essere immenso; estensione smisurata, infinita grandezza: l’i. dello spazio, del creato; l’i. del suo genio; l’i. della misericordia divina. [...] b. Spazio immenso: contemplare l’i. del cielo; così tra questa Immensità s’annega il pensier mio (Leopardi). 2. Per iperbole, grandissima quantità (si dice di solito di cose che, oltre ad essere numerose, ... Leggi Tutto

matròna

Vocabolario on line

matrona matròna s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris «madre»]. – 1. Nell’antica Roma, la donna maritata, di origine libera (nel termine è spesso implicito il concetto di nobiltà di natali e di [...] ). 2. Per estens.: a. Nell’uso letter., donna maritata, signora (e s’intende in genere di alta condizione sociale): le vergini, le m. e l’antiche madri (Boccaccio); Alto al genio di lui plaude il ventaglio De le pingui m. (Parini). b. Nell’uso com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali