• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

approdare²

Vocabolario on line

approdare2 approdare2 v. intr. [der. di prode] (io appròdo, ecc.), ant. o letter. – Giovare, essere utile: nulla lo scudo approdava (Pulci); piacere, garbare, andare a genio: se trovi cosa che non ti [...] approdi, segna e rimanda (Carducci) ... Leggi Tutto

illustrare

Vocabolario on line

illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi [...] di quel gran pensiero Limpida, uguale, illustri il tuo sentiero (Tommaseo). 2. letter. Rendere illustre, onorato, glorioso: gli uomini di genio illustrano il paese in cui sono nati; i. il proprio nome con atti di eroismo; e nel rifl. (poco com.): si ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] , sopraffare: E pur men grava e morde Il mal che n’addolora Del tedio che n’affoga (Leopardi); i precetti affogano il genio (Mazzini); tu ci affoghi con le tue chiacchiere; per comprare il suo silenzio, lo affogarono di denari. c. Nel linguaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] dell’aviazione civile preposto alla direzione di un aeroporto statale; d. di macchina, nella marina militare, ufficiale del Genio navale capo responsabile dei servizî dell’apparato motore e di altri servizî tecnici di bordo; d. marittimo, ufficiale ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l’ormeggio «di punta» (o «in andana») delle imbarcazioni in genere e delle unità militari in particolare: è costituito da una grossa ancora (ancoressa) o da un prisma di calcestruzzo, permanentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

indùlgere

Vocabolario on line

indulgere indùlgere v. tr. e intr. [dal lat. indulgēre, di origine incerta] (io indulgo, tu indulgi, ecc.; pass. rem. indulsi, indulgésti, ecc.; part. pass. indulto). – 1. tr., ant. Concedere benignamente: [...] proprie inclinazioni, e simili: i. alla passione del gioco, del bere; indulge spesso ad atteggiamenti oratorî; Fauno primigenio, Fiero cantava nell’ima Valle, indulgendo al suo genio (Pascoli). ◆ Part. pres. indulgènte, solo come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

decoróso

Vocabolario on line

decoroso decoróso agg. [dal lat. decorosus]. – Che è conforme al decoro, dignitoso: una casa di aspetto d.; contegno d.; azione d.; non sarebbe d. per noi accettare la sua proposta; pretendere uno stipendio [...] che consenta una vita d.; un genio ... che è vissuto come un d. borghese e un amoroso padre di famiglia (Claudio Magris). ◆ Avv. decorosaménte, in modo decoroso, con dignità: vivere, vestire decorosamente. ... Leggi Tutto

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] .M., la prima delle ripartizioni organiche e funzionali in cui sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai Corpi tecnici (Armi Navali, Genio Navale, Commissariato, ecc.) e al Corpo Unico Specialisti; S.M. di una nave, mercantile o militare, l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sorrìdere

Vocabolario on line

sorridere sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, [...] usciva il biondo Imperatore, con la bella donna, A navigare (Carducci). c. Con compl. di termine, piacere, andare a genio, soddisfare: mi sorride proprio l’idea, o la prospettiva, di una settimana in montagna; più spesso, nel linguaggio colloquiale ... Leggi Tutto

autèntico

Vocabolario on line

autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] schietto: è lana a.; a. champagne francese; spesso riferito a persona: è un poeta, un artista a.; è un a. genio; con tono iron.: un a. mascalzone, un a. farabutto. 3. Nella filosofia esistenzialista, esistenza a., la vita vissuta nella consapevolezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali