• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Militaria [22]
Storia [22]
Medicina [15]
Industria [15]
Religioni [14]
Fisica [9]
Anatomia [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] . c. Usato assol., detenere il potere, essere superiore ad altri: ambizione di d.; d. col senno, con la parola, col genio, con l’autorità, con la prepotenza. Di scrittore o artista, avere séguito, essere ammirato, imitato: il Marino dominò per tutto ... Leggi Tutto

comodare¹

Vocabolario on line

comodare1 comodare1 v. intr. [der. di comodo1] (io còmodo, ecc.; aus. essere). – Tornare comodo, riuscire opportuno (per lo più con uso impers.): son venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda [...] che ci troviamo in chiesa (Manzoni). Nel linguaggio fam. (soprattutto in usi region.), garbare, far piacere, andare a genio: io faccio ciò che mi comoda; la tua proposta mi comoda poco. ... Leggi Tutto

attagliarsi

Vocabolario on line

attagliarsi v. intr. pron. [der. di taglia1] (io m’attàglio, ecc.). – Adattarsi alla persona, alla taglia fisica, risultare adatto, appropriato, conveniente: ha scelto un vestito che si attaglia bene [...] si attagliavano meglio gli impieghi civili (I. Nievo). Nell’uso ant. anche senza la part. pron.: mi attaglia, gli attaglia, ecc., col sign. di piacere, andare a genio (e con sogg. nominale o pronominale, oppure rappresentato da una prop. soggettiva). ... Leggi Tutto

attalentare

Vocabolario on line

attalentare v. intr. [der. di talento2] (io attalènto, ecc.; aus. essere). – Andare a talento, a genio. Oggi più com. talentare. ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviarî e aerei, della cui denominazione fa in genere parte: c. di assicurazione, c. di navigazione; le c. aeree, la c. (aerea) di bandiera, ecc. b. C. privilegiata ... Leggi Tutto

atteggiare

Vocabolario on line

atteggiare v. tr. [der. di atto2] (io attéggio, ecc.). – 1. Disporre la persona o parte di questa in modi particolari e con determinate espressioni: ha un modo elegante di a. il busto; a. il volto a [...] a stupore; aveva la bocca atteggiata a disprezzo. b. rifl. Ostentare una determinata condizione, posare: atteggiarsi a superuomo, a genio incompreso; si atteggia a vittima, a martire; darsi un tono, darsi delle arie, assumere una posa: si atteggia ... Leggi Tutto

sregolatézza

Vocabolario on line

sregolatezza sregolatézza s. f. [der. di sregolato]. – Il fatto di essere sregolato, condotta sregolata: s. di abitudini, di vita, di costumi. Con sign. concr., atto o comportamento sregolato: vantarsi [...] vita stravaganti e disordinate: si è diffusa con la traduz. ital. del titolo di una nota commedia francese, Kean ou Désordre et génie (scritta da É. Théaulon, ma rifatta da A. Dumas padre nel 1836), ispirata alla figura e alla vita dell’attore ingl ... Leggi Tutto

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] com. Prestare atti di culto, venerare: o. le reliquie d’un santo; Le genti antiche ... Dïone onoravano e Cupido (Dante); quel genio [la Verità] ... era stato da essi onorato con un grandissimo numero di templi e di sacrifici (Leopardi). 2. a. Rendere ... Leggi Tutto

compendiatóre

Vocabolario on line

compendiatore compendiatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di compendiare]. – Chi compendia; chi ha compendiato un’opera altrui; chi ha attitudine alla sintesi; come agg.: genio c., non iniziatore (Mazzini). ... Leggi Tutto

finire

Vocabolario on line

finire v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] debito). È tuttora di uso region., nella forma negativa, con riferimento a cosa o persona che non va del tutto a genio, che non convince: quest’uomo, questa musica non mi finisce. 3. intr. (aus. essere) a. Arrivare alla propria fine; quindi, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali