brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] . Con senso più generico, non com., moltitudine o gruppo di persone in genere: erano uomini, donne, fanciulli, a brigate, a coppie, soli (Manzoni combattevano a fianco dei repubblicani durante la guerra civile spagnola; B. nere, durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
scaldiglia
s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] Una giustificazione del genere suona a scherno del concetto di "prevenzione" che il ministro della Protezione Civile, sostenuto da uno scambi dei tram. E perché si bloccarono. Qualche genio si era dimenticato di come funzionassero le «scaldiglie», ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] , guidati dall'ex presidente Trump che considera Putin "un genio", come in Germania, con l'ex cancelliere Schroeder, lobbista .it, 3 marzo 2022, Politica) • Il professore di diritto civile Ugo Mattei, il deputato di Liberi e Uguali Stefano Fassina, l ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale...