• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Mestieri e professioni [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [1]

gènio²

Vocabolario on line

genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] è devoluta la funzione di direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse; g. militare (anche assol. Genio), corpo militare incaricato di eseguire lavori inerenti all’organizzazione del terreno, alle comunicazioni, alle trasmissioni, ecc ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] e geografico) e i s. logistici (sanità, armi e munizioni, genio e trasmissioni, commissariato, trasporti, motorizzazione, ecc.). Nella marina milit., servizî di bordo, comprendenti armi, operazioni (in cui rientrano condotta nave, informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] ’a., un maresciallo dell’a.); a. aeronautica, o a. azzurra, l’aviazione militare; a. dotte, erano cosi dette un tempo l’artiglieria e il genio. Per il Corpo delle a. navali della Marina militare (dove peraltro armi è usato con il suo primo sign.), v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] relative a particolari categorie o specializzazioni o ruoli: assistente t. del genio, di meteorologia, di informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marina militare, corpi t., categorie di ufficiali non di stato maggiore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] laureato in ingegneria navale e meccanica, specializzato in costruzioni navali; genio n. (v. genio2); Corpo delle armi n. ( -sanitarî relativi alla navigazione; Accademia n., istituto di istruzione militare, con sede a Livorno, fondato nel 1881 per la ... Leggi Tutto

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai Corpi tecnici (Armi Navali, Genio Navale, Commissariato, ecc.) e al Corpo Unico Specialisti; S.M. di una nave, mercantile o militare, l’insieme di tutti gli ufficiali previsti dalla tabella di equipaggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

zappatóre

Vocabolario on line

zappatore zappatóre (ant. zappadóre) s. m. [der. di zappare]. – 1. a. Chi attende al lavoro di zappatura: mandare gli z. nella vigna; prov. tosc., gennaio z., febbraio potatore. Con questo sign., si [...] intanto riede alla sua parca mensa, Fischiando, il zappatore (Leopardi). 2. Militare inquadrato, fino ai primi decennî del Novecento, in reparti speciali del genio (genio zappatori), cui era affidato il compito di scavare trincee e costruire opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ispezióne

Vocabolario on line

ispezione ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] servizio giornaliero assolto da un ufficiale, generalmente del genio navale, o da un sottufficiale, per sovrintendere alle operazioni del personale di guardia ai macchinarî. Nell’aeronautica militare, ufficiale d’i., ufficiale (o sottufficiale con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] di brigata, il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina militare, e, per alcune armi e ruoli tecnici (genio, commissariato, ecc.), non della marina, a quello di maggiore generale. b. B. aerea, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] b. Appartenente a una specialità del genio militare cui sono affidate le interruzioni stradali, le grandi demolizioni e la condotta della guerra di mina nella difesa e nell’attacco delle fortificazioni e nelle operazioni in montagna. 2. (f. -trice) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Coulomb, Charles-Augustin de
Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali